• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1903 risultati
Tutti i risultati [16875]
Storia [1903]
Biografie [4275]
Diritto [1760]
Arti visive [1559]
Economia [863]
Religioni [878]
Letteratura [867]
Fisica [696]
Archeologia [847]
Temi generali [731]

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] il suo proprio; più o meno grande, di maggiore o minor valore» («Annali di fisica, chimica e matematiche», 1843, pp. 3- esse per la prima volta il carattere di ricchezza» (Cattaneo 1956, p. 341). Sella, a sua volta, sollecitava il governo a dotare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] d.C., questa storia trae anche un valore aggiunto dal contrasto, costruito per fini adulatori, . 35 Iul., Mis. 367C; cfr. 348C, 350D. 36 LTUR IV, P. Gros, s.v. Porticus Pompei, pp. 148-149; LTUR V, P. Gros, s.v. Theatrum Pompei, pp. 35-38; cfr. Amm., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] gloriosa e carica di significati di vittoria e di valore, dato che questa scelta iconografica si posiziona nell du Colloque international (Lyon, Paris 11-15 septembre 1990), éd. par. P. Canivet, J.-P. Rey-Coquais, Damas 1992, pp. 20-21. 53 Eus., v.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento Christian R. Raschle Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] anche le altre riforme nello Stato assumano valore. Lietzmann si orienta a tal proposito Caesarea. Über das Leben Konstantins, cit. 59 B. Bleckmann, Konstantin der Große, Reinbeck 20024, p. 20. 60 Cfr. Paneg. 7(6)21,4. 61 Cfr. Eus., v.C. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] per un totale di 46.495 t di stazza lorda e per un valore a bilancio di corone 1.359.952. Nel 1900 i fratelli C resto: 16, 4.400, 8.240 (Babudieri, La marina mercantile..., p. 11). Se ne ricava che i cantieri giuliani - peraltro avvantaggiati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Religion and Power in the Later Roman Empire, Malden (MA) 2011, in partic. 27-45. 2 Cfr. P.M. Bruun, in RIC VII, pp. 72 segg. 3 Cfr. Eus., v.C. III 46,1. poi come praeses. Quest’ultima carica non ha valore probante, perché assunta nel 284-285, almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Guerra e Resistenza

Cristiani d'Italia (2011)

Guerra e Resistenza Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] svirilizzata, asservita, sgovernata, depredata, straziata, prostituita nei suoi valori e nei suoi uomini [...]. La nostra rivolta non data al collateralismo conflittuale, Reggio Emilia 1989, p. 729. 41 G. Lazzati, Il valore di un «no», ora anche in M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

I cattolici e la Costituente

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la Costituente Paolo Pombeni I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’ L’apertura [...] dovesse realizzare una «città dell’uomo» fondata su principi e valori riconosciuti e condivisi da tutti. Questo valeva, al contrario di Nel ventennio di un messaggio natalizio, «Vita e Pensiero», 46, 1963, p. 78. 2 Ibidem, pp. 82-83. 3 L. Elia, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Costantino nella storiografia della Controriforma. Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia della Controriforma Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica Guido Bartolucci La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] documento della sua donazione a papa Silvestro acquistarono un valore di primo piano e in particolare quest’ultimo aspetto da Viterbo, Roma 2003, pp. 360-371 da cui si cita; P. Prodi, Vecchi appunti e nuove riflessioni su Carlo Sigonio, in Nunc alia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino e le crociate. L'eredita costantiniana nella costruzione dell'ideologia delle crociate

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le crociate L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate Fabrizio Mandreoli Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] determinante. L’indulgenza e l’effettivo valore penitenziale della crociata sono garantite solo se in Alan’s of Lille’s «Sermo de cruce domini», in Crusades, 5 (2006), p. 143. 99 Cfr. U. Köpf, s.v. Kreuz IV, in Theologische Realenzyklopädie, XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 191
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali