Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] al Sol Invictus su un medaglione di valore proveniente da Pavia – la romana Ticinum , 181, 193 a, 207, 210, 318, 328, 371, 378, 454, 480.
26 H.P. L’Orange, Sol invictus imperator. Ein Beitrag zur Apotheose, in Symbolae Osloenses, 14 (1935), pp. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] pure che si tratta pur sempre di una indicazione di valore tutt’altro che assoluto e preclusivo. Non c’è dubbio XVIII e il XIX secolo.
70 W. Müller, Liturgia e pietà popolare, cit., p. 648.
71 Cfr. G.C. Capaccio, Il Forastiero, Napoli 1634, pp. 61 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] della continuità dinastica ottomana, assume un valore fondamentale nella rifondazione islamica della città. 42-49.
58 C. Campbell, A. Chong, Bellini and the East, cit., p. 70.
59 J. Raby, Pride and Prejudice: Mehmed II and Italian Portrait Medals, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] riesaminate da Gramsci nei Quaderni del carcere, fatte proprie da P. Togliatti nella prefazione a una delle tante edizioni de dell'umanità. Pio XI si preoccupava di salvare i valori essenziali del cristianesimo e insieme i diritti fondamentali dell' ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] al rogo pubblicamente aveva il valore simbolico di rinuncia all’eresia e ; Philost., h.e. 1,9. Cfr. T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, Cambridge (MA) 1981, p. 217; R.P.C. Hanson, The Search, cit. pp. 162-163.
51 Ath., decr. 39 (cfr. apol. sec ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] in modo corretto possedeva per lui più grande valore di una serie di piccole fonti parcellizzate, Seeck, Geschichte des Untergangs der Antiken Welt, I, cit., pp. 264-268.
112 Ivi, I, p. 422.
113 Cfr. ivi, II, pp. 11-12.
114 Cfr. ivi, I, pp. ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] , The New Empire, cit., p. 203).
14 La distinzione gerarchica tra correctores e praesides è nella Iuris Epitome di Hermogenianus (in Dig. I 18,10), un testo contemporaneo all’istituzione delle province in Italia. Sul valore del rango del governatore ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] lettera di Burckhardt a Crivellucci pubblicata in Studi Storici, 3 (1895), p. 382, scritta in un elegante italiano.
9 A. Crivellucci, 481-551. Cfr. anche pp. 14-17 per una difesa del valore storico di Eusebio.
15 A essere messa all’Indice, il 7 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] (Longomontanus) e Kepler. Infatti i parametri tecnici, i valori e i metodi applicati nei testi di questa raccolta dedicati al van den Boogaart with Hendrik R. Hoetink and Peter J.P. Whitehead, Den Haag, Johan Maurits van Nassau Stichting, 1979 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Patriarches d’Alexandrie, Louvain 1989.
13 Sul valore della documentazione papirologica per la ricostruzione dei alludono Atanasio stesso, apol. sec. 71,1, e Soz., h.e. II 23,8.
57 P. Lond. VI 1913, ll. 3-8, edito in H.I. Bell, Jews and Christians in ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....