Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] passato che può esserci estraneo, ma che per noi ha un valore ricordare.
1 De consideratione ad Eugenium papam, in Sancti Bernardi 99-100; cfr. anche M. Conetti, L’origine del potere legittimo, cit.,p. 134.
55 PL 217, cc. 481B-482A; cfr. F. Kempf, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] regno di tutta una serie di prodotti e valori. Poiché vi si aggiungeva il divieto agli stranieri et Giotto, in Mélanges d'archéologie et d'hist., I (1881), pp. 111-137; P. Balan, Il processo di B. VIII narrato secondo i documenti, in Il papato di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] sulla personalità e sull'azione di Federico idee e valori, come si è detto, che non potevano essere i punto da far parlare di "un Regno bipolare" (Martin-Cuozzo, 1995, p. 10) con un certo qual eccesso di irrigidimento di una realtà che, comunque ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] beato Pietro è stata consacrata dal suo discepolo ed evangelista Marco" (in P.L., XIX, col. 794), la seconda "per il fatto che Italia", 7, 1953, pp. 1-26.
S. Pricoco, Valore letterario degli epigrammi di Damaso, "Miscellanea di Studi di Letteratura ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] lavoratori. Lo statuto (11-14 novembre 1951) in A. Ciampani, Lo statuto del sindacato nuovo, cit., p. 193.
86 M. Romani, Partecipazione: valore da promuovere e da sviluppare, in Id., Il risorgimento sindacale, cit., pp. 342-343. Sull’argomento cfr ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ad allora oscuri.
Ciò che restava da dimostrare era il valore delle testimonianze orali nel caso di tutti quei popoli che non dell'Africa, pubblicato negli anni ottanta (v. Mokhtar, 1981, p. 58). La cooperazione con gli etiopisti si è rivelata invece ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] S.G. McCormack, Art and Ceremony in Late Antiquity, Berkeley 1981, p. 95. Ma si vedano le pp. 106-115 sul cambiamento di significato della consecratio in epoca tetrarchica e sul valore attribuito a quella di Costanzo Cloro.
22 Roma: RIC VI, pp. 382 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] al 1770. La seconda fase, in cui viene esaltato il valore di un secolo in quanto tale per il variegato sviluppo da sarebbe degno del suo nome" (ed. 1824, I, 7, p. 45). Analogamente Francesco Algarotti attinse molto dalla filosofia di John Locke nel ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] la convergenza tra la morale cristiana e quei valori etici – come l’amore di patria – generati clero in Italia dall’Ottocento a oggi, Roma-Bari 1997, pp. 35-63.
11 P. Bénichou, Le temps des prophètes. Doctrines de l’âge romantique, Paris 1977.
12 G ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] e il 1944 il PNL americano aumentò, considerando come costante il valore del dollaro, di oltre il 50%; e si verificò persino nell'Europa orientale, di una missione militare cinese capeggiata da P'eng Te-huai, che fu destituito dalla sua carica alla ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....