HAYA DE LA TORRE, Víctor Raúl
Giorgio DE' ANGELI
Uomo politico peruviano, nato a Trujillo il 22 febbraio 1895, capo e fondatore (1924) dell'APRA (v. in questa App.). Organizzò nel 1921 le Universidades [...] finora tenuto il potere.
Tra i suoi scritti, di valore ineguale, sono: Por la emancipación de América latina, Buenos después de la guerra ¿qué? Lima 1946; Espacio-tiempo histórico, ivi 1948.
Bibl.: F. Cossio del P., H. el Indoamericano, Messico 1939. ...
Leggi Tutto
KRASNOGVARDEJSK (XX, p. 278)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Il castello fatto costruire dal principe Gregorio Orlov su progetto dell'architetto Rinaldi sorge in mezzo ad un parco magnifico, ai piedi della [...] castello conta circa 400 ambienti, tre sale del trono, un teatro, un maneggio, e contiene numerosi quadri e sculture di valore. Il priorato fu fatto costruire dall'imperatore Paolo I sulla pianta del convento dell'Ordine di Malta, sull'isola omonima. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] quasi sempre vi si associa, però, l'inclinazione ad attribuire grande valore alla ‛pace sociale'. Si constata ancora, è vero, l'esistenza quello della pace eterna" (v. Adorno, 1951; tr. it., p. 154). Nella sua critica Adorno va anche al di là di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] grande ampiezza. Sicché per le ricchezze e per il valore dimostrato da coloro che le abitarono, vive tuttora la mai caduta in uno governo bene ordinato» (a cura di R. Ridolfi, 1945, p. 21). Così è inoltre detto in uno dei più precoci Ricordi (Q 1-2 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] tesa a garantire la collazione di due benefici del valore di 300 scudi nella diocesi di Como a favore di . Vaticana, Vat. lat., 10320, cc. 28 ss., 41 ss., 45 s.; 10850, p. 24; 10961, cc. 135-139 (la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] a essa. Sin dal 1835 G. XVI decise l'istituzione in Belgio d'una rappresentanza diplomatica, con un pronunzio di valore, T.P. Gizzi. La rappresentanza divenne regolare nunziatura nel 1842 e si rivelò efficace strumento per una maggior unione fra i ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] 'ultimo termine, che può assumere un valore spregiativo, trova riscontro nel russo partisanka a cura di), Tecniche della guerra partigiana nel Risorgimento, Firenze 1972.
Lissagaray, P. O., Histoire de la Commune de 1871, Bruxelles-Anvers 1876 (tr it ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] e pensare" (Giornale dell'anima, 10-13 ag. 1961, p. 714).
L'11 apr. 1961, rivolgendosi al presidente del consiglio vitale di "elementi scientifico-tecnico-professionali e di valori spirituali", il documento sollecitava i credenti a perlustrare ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] il 35,4° del 1936 e il 35,3° del 1921. In valori assoluti la popolazione del Mezzogiorno era passata tra il 1931 e il 1951 da dalle origini ai nostri giorni, Roma: Donzelli, 1993.
Macry, P., Villani, P. (a cura di), La Campania, in Storia d'Italia. ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] . Anche queste donazioni dovevano avere un valore politico, in quanto manifestavano lo splendore III, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XLI (1987), pp. 5-25; P. Delogu, The rebirth of Rome in the 8th and 9th centuries, in The rebirth of towns ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....