HOBSBAWM, Eric John Ernst (App. IV, ii, p. 135)
Silvia Moretti
) Storico inglese. Nel 1987, con The age of empire 1875-1914 (1987; trad. it. 1987), H. ha chiuso la sua trilogia sul 'lungo' Ottocento, [...] delle comunità, hanno l'intento di piegare il passato alle esigenze contingenti e si prefiggono di diffondere determinati valori e comportamenti.
Negli anni Novanta H. ha più volte preso posizione contro il relativismo culturale (postmodernismo) che ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE (XXIX, p. 199)
Ottorino Vannini
Riabilitazione militare. - Come nei codici militari sussistono due specie di pene (pene che rendono il condannato indegno di far parte della milizia e pene [...] "norme speciali per la riabilitazione dei condannati che hanno compiuto atti di valore militare o civile" (v. particolarmente gli articoli 2, 3, 4).
Bibl.: P. Vico, Diritto penale militare, nella Enciclopedia del diritto penale italiano, diretta da ...
Leggi Tutto
GUALANDI
Gino Scaramella
Nobile casata pisana, che si vuole discenda, al pari dei Lanfranchi e dei Sismondi, da un Lanfranco Duodi venuto a Pisa con uno degli Ottoni. Un Lanfranco dei Gualandi avrebbe [...] promotori della spedizione delle Baleari e vi si segnalarono per valore; un Gualando nel 1127, concluse la pace con Amalfi; .: R. Roncioni, F. Dal Borgo, ecc., citati nella bibl. di Pisa, XXVII, p. 404, e Libro d'oro della nobiltà italiana, IV, 1922. ...
Leggi Tutto
LABARO (XX, p. 325)
Alberto Baldini
Il labaro, già vessillo militare presso i Romani, fu nel Medioevo l'insegna particolare dei cavalieri e dei comuni d'Italia.
Nel 1920, con r. decreto 17 ottobre, n. [...] ), a tutti i reggimenti alpini, a tutti i reparti d'assalto che durante la guerra mondiale erano stati decorati con ricompense al valore collettivo (e cioè 1°, 2° e 3° gruppo della divisione di assalto, II, VI, IX, XI, XVIII, XXIII, XXIV, XXVI, XXVII ...
Leggi Tutto
VERCINGETORIGE (Vercingetorix, -ĭgis)
Mario Attilio Levi
Figlio di Celtillo, uno dei più potenti capi Galli, era nativo dell'Arvernia. Seppe suscitare, benché giovane, un movimento di ribellione antiromana [...] confermato a Bibratte. La vicenda di V. si concluse con inutile valore nell'assedio di Alesia. Vista perduta la partita, V. riunì Parigi 1911; L. A. Constans, in Revue Belge, 1923, p. 201 segg.; Colomb, L'énigme d'Alésia, Parigi 1922; Cambridge ...
Leggi Tutto
VIEILLEVILLE, Francesco di Schepeaux, conte di Duretal, signore de
Francesco Lemmi
Nacque nel 1509 da Renato e da Margherita de la Jaile, morì a Duretal il 1° dicembre 1571. Paggio alla corte di Luisa [...] Melfi (1528). Più tardi (1536), in Provenza, spiegò tale valore che Francesco I volle armarlo cavaliere. Prode e generoso alla Vincenzo Carloix, suo segretario, pubblicati nel 1757 a Parigi dal P. Griffet e inseriti poi (1822) nei Mém. relatifs à ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Luigi
Storico, nato a Quinzano (Verona) il 23 marzo 1875. Insegnante per lunghi anni nella scuola media, è stato dal 1927 al 1946 professore di storia medievale e modema nell'università di Bologna.
Ha [...] Ital. Script. del Muratori (Città di Castello 1921). V. anche La "Vita Mathildis" di Donizone e il suo valore storico, in Atti Mem. R. Deput. di st. p. per le prov. modenesi, s. 7°, IV, 1927.
Ha fondato e dirige la rivista Studi veronesi (dal 1947 ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Marcello
Carlo ZAGHI
Generale, nato a Casalino (Vercelli) il 17 aprile 1847; morto sull'altipiano di Asiago il 10 giugno 1916. Capitano dei bersaglieri, fu in Africa la prima volta nel 1887 [...] guadagnandosi una terza medaglia d'argento per il valore dimostrato nel tenere per due giorni una difficilissima memoria la medaglia d'oro.
Bibl.: C. Martinelli, Il gen. M. P., in L'Eusebiano, giugno-luglio 1935; F. Lemmi, Lettere e diari d ...
Leggi Tutto
HATZFELD, Jean
Piero Treves
Storico ed epigrafista francese, nato nel 1880, morto nel 1947. Entrò nel 1907 alla scuola archeologica di Atene, allora diretta da M. Holleaux, che l'avviò a studî archeologici [...] e doveri della democrazia e consapevole del valore normativo della storia greca in quanto ., XII (1934), pp. 124-25; XVI (1938), p. 69 segg.; A. Aymand, in Rev. étud. anc., XLIX (1947), p. 336 segg.; P. Treves, in Journ. Hell. Stud., XLIV (1944), ...
Leggi Tutto
TOMIRI (Τόμυρις, Tomyris)
Arnaldo MOMIGLIANO
Regina dei Massageti nel sec. VI a. C.: nelle fonti tarde detta anche erroneamente regina degli Sciti, a cui i Massageti erano affini di stirpe. La fonte [...] varianti sulla morte di Ciro sono anche in Ctesia di incerto valore.
Bibl.: Per materiale, v. K. Ziegler, in Pauly- des Altertums, III, 2ª ed. elaborata da H. E. Stier, Stoccarda 1937, p. 187. Per l'Arasse le indicazioni di Ph.-E. Legrand, Hérodote, I ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....