STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] così la "nazione preparata", formula che assume un valore più integrale e più modernamente tecnico di quella della . anche aviazione: Aviazione militare, in questa seconda App., I, p. 336): doveva esser impiegata in modo autonomo, con fini strategici ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] possibile la conoscenza della verità assoluta, la comprensione di valori assoluti" (Kelsen 1920; trad. it. 1981, p. 139). Infatti, la fiducia nell'esistenza di verità assolute e di valori assoluti pone le basi di una concezione metafisica e mistico ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] halcanica. Scoppiata la guerra nel 1769, il generale russo P. A. Rumjancev invase la Moldavia e la Valacchia. Una Viteazul, in Revista romîna, 1851; A. Pernice, Un episodio del valore toscano nelle guerre di Valacchia alla fine del sec. XVI, Firenze ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] ; I/100 AA, 2 mtg., 6 lanciasiluri da 533; 1350/800 CV, 14/8,5 nodi); posamine tipo P. Micca da 1370/1880 t. (m. 90,3 × 7,7 × 5,30; 3800/1500 CV, 15 massima i tipi precedenti, che, condotti con valore e perizia, diedero ottimi risultati anche negli ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] e il progresso delle costruzioni andavano mettendo in valore.
Il concetto della massa, posto a base di situazioni assai critiche (v. artiglieria, in questa seconda App., I, p. 271).
Considerando le azioni navali da un punto di vista generale ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] conversione dei Visigoti, i concilî avevano emanato leggi con valore universale. Reccesvindo pubblicò, sembra nel 654, il Liber entre les Romains et les barbares, in Revue histor., VI (1878), p. 86 segg.; F. Dahn, Die Könige der Germanen, V e VI ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] connessa al nomadismo viene esaltata nella sua differenza come un valore da preservare, ma di fatto continua a essere la rende astratte le forme pure dell'identità etnica e culturale. Per P. Gilroy (1993) è proprio la diaspora che mette in crisi ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] e tracciato. - La linea (cfr. anche maginot, App. I, p. 813) si sviluppava per circa 400 km., lungo la frontiera franco-tedesca opera costò perfino 200 milioni di franchi secondo il valore dell'anteguerra e richiese anche oltre cinque anni di lavoro ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Germania, Belgio, Italia.
Finanze. - Il 14 febbraio 1961 è stata istituita una nuova unità monetaria, il rand, equivalente a metà del valore della precedente moneta, la sterlina sudafricana. La parità è passata pertanto da 2,80 a 1,40 dollari S. U. A ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di Guido Manfredi ha messo sempre più in valore l'importanza del principato del Guinigi per quello che ) costruzioni 245; n) tessili 107; o) vestiario e abbigliamento 202; p) chimiche 95; q) servizî igienici sanitarî 242; r) forza motrice luce ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....