Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] si aspetta che emerga in futuro" (Friedman 1990, p. 127).
Nonostante i movimenti ebraici più radicali facciano volentieri la modernità. Al centro dell'osservanza e della trasmissione dei valori delle comunità ortodosse è lo studio e l'educazione, ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 'ideologia espressa dai carnefici. Rivela invece un profondo valore euristico di classificazione e di comprensione se lo si in quanto una condanna per g. assume un forte valore simbolico. Storici come P. Chaunu e R. Secher indicano nei fatti accaduti ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] disinteresse dei filosofi per ogni questione di fatto o di valore. La prima difficoltà, benché meno cospicua, è forse la Roma, di D. Cantimori ed E. Sestan prima a Pisa e poi a Firenze, di P. Fraccaro a Pavia, di G. Falco e W. Maturi a Torino, e di E. ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] isolata, non attribuibile a nessun gruppo con certezza (vol. XXXII, p. 990). L'archeologia (v. mesopotamia, in questa App.) serve innica è rappresentata da numerosi testi di varia ampiezza e valore: inni celebrativi di dèi e di re; inni eseguiti ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] il congegno di attivazione in modo ch'esso risponda soltanto a variazioni di pressione relativamente rapide e di valore assegnato.
Queste caratteristiche sconsigliano l'impiego di armi unicamente a pressione; di norma, al congegno sensibile alla ...
Leggi Tutto
POPULISMO
Gianfranco Pasquino
Da un punto di vista storico, p. è il nome con cui è stato designato in Occidente il movimento politico-culturale russo (narodnicestvo, i cui seguaci si dicono narodniki, [...] Fermi restando gli aspetti emotivi, il legame non mediato fra leader e popolo e l'accentuazione del valore del popolo, il p. latino-americano è spesso un fenomeno fondamentalmente urbano, con componenti anche piuttosto conservatrici. Eppure, anche il ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095)
Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] , una nuova accentuazione, nel senso di un maggior dinamismo e d'una accresciuta possibilità d'iniziativa politica di valore assai ampio, superiore alle parti. Tale accentuazione del compito presidenziale si è manifestata soprattutto nel campo della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dal Canale di Farasina. Qui mette capo, tra Albona e la P. Nera, la seconda grande depressione tettonica, che attraversa l'Istria fino di Trieste (2,8‰) e di Gorizia (5,7‰) e i corrispondenti valori di Pola (9,9‰) e di Fiume (11,4‰) ambedue più ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] dei riti, delle pratiche cerimoniali, l'etnologo risale alle credenze, ai sistemi di valori. È così che gli storici del Medioevo, dopo M. Bloch, P.E. Schramm, E. Kantorovicz, B. Guénée, scoprono attraverso le consacrazioni, le guarigioni miracolose ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Ch.S. Maier, uno storico peraltro sensibile e attento al valore civile e morale della memoria della shoah:
"Se la violenza the peace, London 1920 (trad. it. Milano 1920, Torino 1983);
P. Valéry, Regards sur le monde actuel, Paris 1931 (trad. it. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....