tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] accenni liberali presenti in autori come N. Cusano, M. Ficino, P. Pomponazzi, L. Valla, G. Bruno e T. Campanella, le affermavano una concezione della vita religiosa tendente a esaltare il valore della carità, e a riporre in poche verità essenziali ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] , Innsbruck 1908, p. 708. - P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Roma 1948 pp. 84 s. - Si possono vedere anche le voci relative ad A. III in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I. col. 624 e in Encicl. Cattolica, I, coll. 344-345. - Non hanno valore ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] esso (v. Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, II, Pisa 1791, p. 225).
Il B. si laureò in entrambe le leggi il 5 giugno toscana, che aveva apprezzato la competenza del B. e il valore dell'opera da lui svolta in favore del porto di Livomo, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] venir citato nell'ordine del giorno della divisione per il valore, lo slancio ed il sangue freddo dimostrati nel corso Rassegna storica del Risorgimento, XXIII (1936), 5, pp. 621 s.; P. Zama, Il portafoglio di campo del generale A. F. nella campagna ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] Garibaldi in un autografo annovera fra i suoi dieci più valorosi compagni in quella spedizione, fu maggiore del 3° battaglione mazziniane specie sul moto del 6 febbr. 1853 e il Diario di P. Cironi, conservato nella Bibl. Naz. di Firenze. Per il ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] mostrò di intendere la portata e il valore della decisione cavouriana. La conferma definitiva di E. A. Foperti, G. B., in Rassegna nazionale, XXX(1908), pp. 121 ss.; P. Vigo,Storia degli ultimi trent'anni del sec. XIX, Milano 1908,ad Indicem; G. De ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] stime sono ardue, ma sulla base delle autorevoli ricerche di P. Curtin e P. Lovejoy si può affermare che circa 12 milioni di schiavi . La contropartita fu l’accesso a beni di alto valore strategico (armi da fuoco) o commerciale, anche se l ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] tra i più probi ed onesti. Giurista di un certo valore, pubblicò anche numerosi saggi e memorie, una delle quali di nome del buon senso e dello spirito giuridico.
Dopo l'uccisione di P. Rossi e la fuga del papa l'A. venne progressivamente modificando ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] Marina militare, Le medaglie d'oro al valore, Roma 1961, p. 214; F. Dealkin, Storia della repubbl. di Salò, Torino 1963, p. 678; Chi è?, 1940, p. 172; Encicl. dell'antifascismo e della Resistenza, I, Milano 1968, p. 438; Encicl. Ital., App. II, 1, pp ...
Leggi Tutto
CASP, Jaume de (Jacme, Joanne, Giacomo)
Fabio Troncarelli
Ignote sono le origini del C.: il cognome sembrerebbe suggerire, che provenisse, lui o la sua famiglia, dalla città di Casp, in provincia di [...] del Senyor Rey" (de Marinis, II, p. 229 n. 31). Il dono, viene specificato, aveva il valore di un "... rocin de pel alatza, que canne e quattro palmi del tipo di "Barchinona" (ibid., II, p. 239 n. 140);inoltre nel dicembre dello stesso anno gli venne ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....