• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1903 risultati
Tutti i risultati [16877]
Storia [1903]
Biografie [4275]
Diritto [1760]
Arti visive [1559]
Economia [863]
Religioni [878]
Letteratura [867]
Fisica [696]
Archeologia [847]
Temi generali [731]

DE COSA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COSA, Raffaele Silvio De Majo Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] . Già distintosi in molte occasioni, per il valore dimostrato nel 1800 nell'assedio di Genova gli . Molto più sommaria la biografia in Il Risorg. ital., III,Roma 1941, p. 19. Notizie sui primi anni della sua carriera sono in U. Broccoli, Cronache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – LITORALE AUSTRIACO – REGGIO CALABRIA – GUGLIELMO PEPE – ISOLE PONTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

BRUSATI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Roberto Giorgio Rochat Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] le sue truppe conquistarono così terreno di notevole valore, approfittando anche del fatto che il confine militare guerra mondiale; rinviamo quindi alla Nota bibliografica del volume di P. Pieri, L'Italia nella prima guerra mondiale, Torino 1965, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – STRAFEXPEDITION – CORPO D'ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSATI, Roberto (2)
Mostra Tutti

BENDIDIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio Cecil H. Clough Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] Este, Cardinale di Ferrara, Tivoli s. d. [ma 1920], pp. 143, 211. Di poco valore e spesso inesatti sono: M. A. Guarini, Compendio histor. delle Chiese... di Ferrara, Ferrara 1621, p. 186; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENDIDIO, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMMEI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMMEI, Ferdinando Sergio Camerani Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] sulla figura dei B. Bisogna ricorrere alle necrologie, di scarso valore, pubblicate sulla Nazione e sulla Gazzetta di Firenze del 17 F. B. Note e ricordi,con pref. di P. Puccioni, Firenze 1889) e di Yorick [P. Ferrigni] (F. B.,in Uomini e fatti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMMEI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

GRANDI, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Terenzio Augusto Comba Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana. Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] redatto, conteneva, tra l'altro, il concetto del valore dell'iniziativa popolare e il proposito di preparare l' particolare occupa, tra i suoi interessi, l'opera del poeta G.P. Lucini, fervente repubblicano, che il G. conobbe e ammirò, richiamando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ARCANGELO GHISLERI – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Terenzio (5)
Mostra Tutti

CIPPICO, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPICO (Cepione), Coriolano Marco Palma Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] un'insostituibile testimonianza di prima mano, il cui valore è dimostrato., prima che dai loro elogi, Vecchio, in Bull. di archeol. e storia dalmata, XX(1897), pp. 44-48; P. Andreis, Storia della città di Traù, a cura di M. Perojević, Spliet 1908, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO SABELLICO – GIOVANNI MOCENIGO – PIETRO MOCENIGO – CATERINA CORNER – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPPICO, Coriolano (2)
Mostra Tutti

BRIGNONE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Filippo Giorgio Rochat Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] 1912; A. Vigevano, La campagna delle Marche e dell'Umbria, Roma 1923, passim; Le medaglie d'oro al valor militare dal 1848 al 1870, Roma 1950, p. 82; La spedizione sarda in Crimea nel 1855-56,narrazione di C. Manfredi..., Roma 1956, pp. 290, 293 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – LEGIONE D'ONORE – RISORGIMENTO – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNONE, Filippo (2)
Mostra Tutti

BONGIOVANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Luigi Giorgio Rochat Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] della Cirenaica, conseguendo una medaglia di argento al valore nello sbarco di Bengasi (19 ott. 1911) inoltre V. Lioy, L'opera dell'aeronautica, ibid. 1964, ad Indicem; P.Pieri, L'Italia nella prima guerra mondiale, Torino 1965, ad Indicem; Uff. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE D'ITALIA – ETIOPIA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGIOVANNI, Luigi (1)
Mostra Tutti

BRONZETTI, Pilade

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRONZETTI, Pilade Alberto Postigliola Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] accettate. In Sicilia il B. si distinse per il suo valore, specie a Milazzo, e venne promosso capitano. Compiuta la Trento 1911; L. Beccari-Mattei, Ifratelli Bronzetti, Trento 1928; P. Pedrotti, Ifratelli Bronzetti, append. a Ilprocesso dei fratelli I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI SALASCO – ESERCITO PIEMONTESE – NARCISO BRONZETTI – GABRIELE CAMOZZI – CASTEL MORRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZETTI, Pilade (2)
Mostra Tutti

FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro Paola Casana Testore Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] principalmente nelle montagne", (M. Cassetti-G. Bolengo, p. 25). Il F., nonostante numerose difficoltà, riuscì alla e nel novembre 1849 gli fu conferita la medaglia d'argento al valor militare. Il 17 apr. 1849 ottenne l'incarico del comando della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE FERRERO DELLA MARMORA – ESERCITO PIEMONTESE – CAMILLO BORGHESE – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 191
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali