DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] da carico, che trasportava merci per un valore assai considerevole, era attraccata a Portofino, del castello di S. Romolo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 146; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.d. [ma 1928], ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] assedio della città pugliese, dove si distinse per il suo valore. La città fu riconquistata il 10 sett. 1481. ,ibid., pp. 19, 106; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 135, 138, 171; C. Porzio, La congiura ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] eruditi, ma lasciò inedita, intuendone il modesto valore, la produzione di questi anni, costituita da dove lo visitarono illustri viaggiatori stranieri in Puglia, come, nel 1890, P. Bourget, il quale ne disegnò un suggestivo ritratto in Sensations d ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] politica che, pur contenuta, traspare in ogni momento, e nel riconoscimento dei valori umani.
Fonti e Bibl.: Oltre a quanto indicato nel Repertorium fontium hist. medii aevi, III, p. 218, cfr. L'inventario di un arch. com. del Trecento: il Quaternus ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] le aveva promesso nella copertina del primo fascicolo su Il valore storico di Gioberti non vi vide mai la luce.
Politica e violenti, avvenimenti e persone e dà colore allo stile" (p. VIII).
Bibl.: Valutazioni storiografiche dell'opera dell'A. in: ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] signoria di Bassanello con alcune terre limitrofe di scarso valore e il palazzo romano a Monte Giordano. La grossa Giulio II, in Archivio della Società romana di storia patria, IX (1886), p. 559; F. de Navenne, Rome, le palais Farnèse et les Farnèse, ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] deditionem et depopulationem Faventie" (Historia diplomatica, V, 2, p. 1148).
La gestione dell'assedio si rivelò assai complessa disperata inventiva: ordinò di coniare monete di cuoio il cui valore fu fissato in un augustale d'oro. Lo stesso Villani ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] Brindisi e poco dopo è "ante Barum" (Regesta Imperii, V, p. 355), e poi a Barletta, riconquistando via via la regione.
Nel Francigena, i cui terreni e abitazioni sono aumentati di valore e che appare abitata da personaggi di elevata condizione sociale ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] febbraio passò a Messina, dove compì tali atti di valore da meritare, il 23 sett. 1848, il grado Milano 1933, ad Indicem;G. Mazzmi, Scritti editi ed inediti, (ed. naz.), LXVIII, p. 136; E. Librino, R. Pilo nel Risorg. ital., in Arch. stor. sicil., s ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] una rendita annua di 15.000 ducati, gioielli per un valore di 50.000 ducati e il castello di Abbiategrasso come de lo Illustrissimo Duca novello" (Acta in consilio secretoMediolani, I, p. 8). Da questo momento tutti gli atti del governo sono emessi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....