EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] secolo XVI, tanto che Erasmo arrivava a scrivere (Epist., a cura di P. S. Allen, I, Oxford 1906, n. 136, pp. 315 nel libro X da Carlo VI a Carlo VIII (1380-1498).
Notevole valore assume, all'inizio del De rebus gestis Francorum, la prefazione, in cui ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] che riguarda la lingua, ma che non ha il valore politico che gli sforzi degli ideologi rivoluzionari tendono a Pacifico (1868), Caratteri della civiltà novella in Italia, Udine, P. Gambierasi editore.
Banti, Alberto M. (2011), Risorgimento, in ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] del bene, non finiva però per respingere il valore della ragione e degli ideali etici, che concepiva . 1 ss.; M. T. Gentile, Il pensiero e l'opera di L. C., Roma 1948, p.115 e passim; U. Suraci, L. C. nella scienza, nella scuola e nella vita, in Rass ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] a vere e proprie deportazioni, che non avevano valore preventivo, ma consistevano piuttosto in concrete azioni militari , 408, 675, 602, 800, 856; II, pp. 48, 54, 124, 609, 645; III, p. 287; V, pp. 116, 142, 157, 318-323, 537; VI, pp. 318-320, 375, ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] detto, nel 1530.
Per giudicare a pieno il valore delle Decades come fonte storica bisogna anche qui distinguere , his Remains, I, New York 1903, pp. 3-110;Th. Maynard, P.M. d'A.: humanist and historian, in The Catholic Historical Review, XVI (1930 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] franchi, che si sforzava di colmare col valore dei singoli e l'agilità degli spostamenti le T. Massarani, C. Tenca e il pensiero civile del suo tempo, Milano 1886, p. 245; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Sesto San Giovanni 1914, pp ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] di personalità come Piero Gobetti, A. Passerin d'Entrèves, M. Einaudi, P. e R. Treves, A. Garosci e N. Bobbio. Fu quindi un volumi).
Quest'opera, per l'organicità del progetto e il valore dei collaboratori, fu per il F. un'importante occasione di ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] Torino, s. 2, LII [1902], pp. 145-169; Sopra il valore massimo e il significato fisico della funzione Tme di Maxwell, in Il Nuovo , in Firenze. Rassegna mensile del Comune, IX (1940), p. 3; P. Galluzzi, La storia della scienza nell'E 42, in Utopia ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] emigrazione interna e specializzata per la messa in valore di grandi distese del territorio nazionale, allora l'opera di N. B.,in La Cooperazione Ravennate, I(1952), pp. 1-8; P. D'Attore, Il pensiero cooperativo di un grande pioniere, ibid.,pp. 9-12; ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] confronti del padre rimase incrollabile. Grazie al valore e al talento militare che lo contraddistinsero, egli ; Regesta Imperii, V, 4, Nachträge und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983. F.W. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....