Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] Ferrero, La palingenesi di Roma: da Livio a Machiavelli, 1924, p. 84).
Il successo internazionale di Grandezza e decadenza di Roma fa lo stesso movimento finisce per acquisire un valore assoluto, indipendente dalla direzione: si tratta invero ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] la Sinistra. Le accuse contro la società di D. Balduino e P. Bastogi furono sferzanti e il Gazzettino rosa di F. Cavallotti e numero di azioni della Veneta che poi, precipitate di valore, furono svendute nel 1886-87. Nelle riforme militari appoggiò ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] papa l'impulso che diede all'Inquisizione dando valore universale ai canoni dei concili di Tolosa -1958; Les Registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière-J. de Loye-P. de Cénival-A. Coulon, ser. II, I-III, ivi 1902-59, nrr. 317, 815, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] una moneta si svaluta, si rivaluta o conserva il suo valore.
Come ha scritto Gianni Toniolo nell’introduzione alla recente ristampa della moneta a Firenze e a Milano nei secoli XIV-XVI, cit., p. 258).
Un mito, appunto, che è durato nei secoli, ma che ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] affidandosi per la sua attuazione a tecnici del valore di Einaudi (al neoistituito ministero del Bilancio) e speciale", creato allo scopo di rendere più spedite le procedure di spesa (P. Campilli, La Cassa del Mezzogiorno, in Civitas, I [1950], n. ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] il Psi era frontista e ideologico riscoprì il valore del socialismo riformista, in Il Riformista, 14 settembre Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993, ad ind.; P. Lezzi, Pagine socialiste, Napoli 2002, pp. 15, 58 s., 112, 153, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] a farne un pirronista settecentesco redivivo (anche Treves 1979, p. 1159); questo in maniera, oltreché ingenerosa e parzialmente mirata e il criticismo del nostro storico, che mai osò negare valore alla storia in sé o sostenere a priori che non ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] anchora di presente, benché sia molto scemato quell'antico valore et grandezza, molta autorità; moderava, confermava, togliea hostes" e quindi "non efficiuntur servi capientium" (IV, I, p. 53), d'altra parte si ferma a considerare nella rubrica "Quae ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] , in appena due mesi, furono battute parpagliole del valore di 10 mila ducatoni; e i "mercanti", i Bibl.: Per le fonti archiv. si rimanda a L'Arch. Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1970, pp. 50, 53, 66, 68, 176, 178 s.; II, a cura ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] sono da ricordare quelli sui Padri apostolici, sul valore letterario dell'esegesi ambrosiana, su storia, leggenda sul L.; il saggio che meglio ne ha colto la personalità è quello di P. Vanzan, Il mondo, la Chiesa e il regno di Dio nella vita e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....