Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] l'offensiva e riconquistarono Charkov. Sino all'agosto il Donec fu disputato accanitamente dai due belligeranti, anche a causa del grande valore economico del suo bacino industriale. Dopo, il centro di gravità della lotta si spostò al Dnepr. ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO
Pio Paschini
. Questa famiglia che ebbe feudo dalla chiesa d'Aquileia compare la prima volta fra i fideles (feudatari liberi) il 7 aprile 1126 con un Lodovico di Lavariano in un documento. [...] difendesse la fortezza di Gradisca contro i Veneziani con indomito valore. Dopo che il 16 luglio 1626 Ferdinando II ebbe dal gennaio 1544 sino alla morte, avvenuta nel luglio 1545.
Bibl.: P. Paschini, Storia del Friuli, II e III, Udine 1935-36, ...
Leggi Tutto
Lo sbarco di Dieppe. - La notte del 18 agosto 1942, al sorgere della luna, salparono dall'Inghilterra, su oltre 200 navi di ogni genere, le truppe destinate allo sbarco.
Il nucleo principale della spedizione, [...] delusa e solo la batteria di Berneval, ad oriente del porto, fu distrutta. Le truppe sbarcate si comportarono con altissimo valore, ma furono ben presto inchiodate nei pressi della spiaggia e alle ore 13,08, il brigadier generale Southam, comandante ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Craiova. - Regolarono, il 7 settembre 1940, la grave controversia che la pace di Bucarest del 10 agosto 1913 aveva aperto tra Bulgaria e Romania col trasferimento a quest'ultima della Dobrugia [...] 15 e il 30 settembre. La Bulgaria si impegnò alla corresponsione di 450 milioni di leva, quale corrispettivo del valore delle proprietà delle popolazioni romene, che sarebbero state assegnate ai Bulgari della Dobrugia settentrionale. Lo scambio di 85 ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico, nato a Senosecchia (Trieste) il 15 agosto 1896, morto a Roma il 3 agosto 1959. Suddito austriaco, allo scoppio della prima guerra mondiale riparò in Italia e partecipò da volontario, [...] scoperta dell'individualità della coscienza, fonte di ogni valore (Kant). Di qui era portato a riesaminare filosofica di C.A., in Il pensiero, IV, sett. dic. 1959, pp. 257-274; P. Piovani, L'ultimo libro di C.A., in Giornale crit. cit., 1960, pp. 22- ...
Leggi Tutto
Storico, filosofo della storia, nato il 7 ottobre 1900; professore di storia moderna nell'università di Cambridge dal 1944, vicecancelliere dell'università dal 1959.
Come storico, il B. ha inteso reagire [...] l'indagine storica e introducendovi un giudizio di valore che le è estraneo, impedirebbe di cogliere la Erdmann, in Historische Zeitschrift, 1950, pp. 77-88; P. Rossi, Teoria della storia e metodologia storiografica nel pensiero inglese ...
Leggi Tutto
La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, [...] le pecore erano 590.000), che esportano soprattutto lana, poi anche pelli, olio di balena e di foca (per un valore di 481.000 sterline nel 1955; importazioni per 506.000 sterline).
Storia. - L'accentuarsi dell'interessamento argentino all'Antartide ...
Leggi Tutto
(X, p. 988; App. III, I, p. 415; IV, I, p. 497)
Una stima del 1988 fa ascendere la popolazione della Repubblica federale islamica delle C. a 425.000 abitanti. Alla forte pressione demografica (densità [...] della bilancia commerciale è cronicamente in deficit; nel 1985 vaniglia e chiodi di garofano hanno concorso a formare l'85% del valore delle esportazioni. Nel 1980 il 53% della popolazione attiva era addetto all'agricoltura, il 7,3% ai settori dell ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Dorpat (Tartu) nel 1898, morto in Croazia il 7 marzo 1945. Allievo di P. F. Kehr, frequentò dal 1926 al 1932 l'Istituto Storico Prussiano di Roma; quindi insegnò a Berlino e alla [...] Die Enstehung des Kreuzzugsgedankens, Stoccarda 1935, in cui rivendicava a Gregorio VII l'iniziativa della Crociata come conseguenza del valore che al concetto di "miles Christi" veniva dato nell'ambito della riforma del sec. 11°. Dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
Personaggio della protostoria meda narrata con colori leggendarî da Ctesia (in Diod., II, 24-28, e altre fonti posteriori). Secondo il racconto ctesiano, sarebbe stato un generale medo, comandante delle [...] di un capo medo. Ma tutta la costruzione ctesiana sulla storia meda appare agli storici moderni come di scarsissimo valore (v. medi e media, XXII, p. 689), e quindi la figura stessa di A. non esce dalla zona della leggenda.
Bibl.: M. Duncker, Gesch ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....