'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] del legname rappresentava nel 2002 il 50% del valore complessivo delle esportazioni (31% nel 1999). L'agricoltura della Libia e di gruppi di ribelli congolesi guidati da J.P Bemba. Nel novembre dello stesso anno Patassé allontanava il generale F ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] della canna da zucchero e l'industria a essa collegata: lo zucchero ha contribuito a formare il 35% del valore delle esportazioni nel 1990. Per cautelarsi dall'instabilità del mercato internazionale dello zucchero, F. ha stipulato alla fine degli ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] il 40% alla formazione del PIL - ma occupano poco più del 2% della forza lavoro - e per l'80% al valore delle esportazioni). La politica di diversificazione produttiva sta incontrando notevoli difficoltà ad affermarsi (costruzione di un terminale per ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] tale strategia si è affiancato un intenso processo di industrializzazione, con lo scopo di esportare merci con più elevato valore aggiunto e non soltanto materie prime o prodotti agricoli. Produzione dello zucchero e lavorazione della bauxite sono le ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] del mondo, pari nel periodo 2000-2005 al 3% medio annuo. Il basso valore medio di densità (11,6 ab./km2 nel 2005) non esprime la reale con le armi nel 1997, provocando la fuga del presidente P. Lissouba (poi condannato in contumacia a trent'anni per ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] (arachidi, cotone, noci di cocco); circa il 70% del valore esportato è costituito da beni agricoli. Il 30% della superficie del ufficiali, fra cui l'ex numero due del regime, col. P. Correia, furono giustiziati.
Il 4° Congresso del PAIGC (novembre ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] . Il tasso di accrescimento della popolazione, che secondo una stima del 1998 ammonta a 414.000 ab., è del 3‰ (valore assai contenuto per un paese del Terzo Mondo), e mostrano segnali positivi anche altri indicatori sociali di base: il tasso di ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] produttore a livello mondiale), che con i suoi derivati (allumina e alluminio) contribuisce per i quattro quinti al valore complessivo delle esportazioni. Il S. possiede, inoltre, estesi depositi di minerali di ferro e riserve di manganese, rame ...
Leggi Tutto
MALAWI
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 377; v. Niassa, Protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, II, p. 263)
Al censimento del 1987 la popolazione del paese ammontava a 7.982.607 ab.; stime [...] molto arretrata. Secondo le stime della Banca mondiale, nel 1991 il reddito pro capite si aggirava intorno ai 230 dollari, valore che colloca il M. fra gli stati più poveri del continente africano. Come già osservato, un pesante condizionamento allo ...
Leggi Tutto
Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] . Lo S., tuttavia, presenta un settore industriale abbastanza sviluppato, anche se prevalentemente orientato su produzioni a scarso valore aggiunto (zucchero, pasta di legno, tessili): è però da queste produzioni che si ricava una gran parte delle ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....