MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] oltre a credere alla giustificazione per fede, negavano il valore dei sacramenti e della messa. Il 12 ott. 1542 Cantù, Gli eretici d'Italia. Discorsi storici, Torino 1867, II, p. 351; III, p. 103; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] caso in cui il carico è perso, deve restituire il valore del carico all’assicurato». Ma l’esporre il capitale di di S. Maria Novella in Firenze dal sec. XIV al sec. XIX, Firenze 1952, p. 41, n. 309; R. de Roover, Il trattato di fra Santi Rucellai sul ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] d'altra parte sostiene che contro la verità storica non ha alcun valore la tradizione per quanto antica sia: "veritas enim... aetate hominum et seculis minime consenescit" (p. 22). I riferimenti concreti a modelli storiografici sono però scarsi: il B ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] offre una prospettiva generalizzante, non priva di valore, delle profonde mutazioni in corso nella società e l'epopea antisaracena italo-greca, in Byzantion, LXXIII (2003), 2, pp. 319-338; D. Motta, Percorsi dell'agiografia, Catania 2004, p. 324. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] p. 114). Nonostante questi dissensi Ottoboni, eletto papa nel 1689, riconosciuto il suo indubbio valore I Manoscritti panciatichiani della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, II, a cura di P. Panedigrano, C. Pinzauti, Roma 2003, t. I, pp. IX, X ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] funebre del Card. L.M.B., Roma 1884; G. P. Novelli, La giovinezza del card. L.M.B., Tortona 1885; R. De Cesare,Il conclave di Leone XIII, Città ai Castello 1887, pp. 14 s., 29, 260 ss.; C. G. Rinaldi,Il valore del Sillabo, Roma 1888, pp. 222-223; I ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] Lutero relative all'autorità del papa e al valore delle indulgenze vengono confutate dal B. con argomenti Bergamo, Arch. Silvestri, n. 4, è stata segnalata da P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 16; la lettera del 23 marzo 1516 a Silvestro Meuccio ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] la stesura della sua trasposizione poetica degli Atti degli Apostoli (Leonardi, p. 726) - e la primavera del 544, quando l'opera Allo stato attuale delle ricerche, nulla possiamo dire circa il valore e la portata dell'opera di revisione condotta da F ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] in quelli dell'opposizione clericale, acquistava un valore preminentemente strumentale. Così, di fronte all Clemente Solaro della Margarita, Torino 1931, I, p. 367, passim;P. Pirri, Carteggi del p. Luigi Taparelli d'Azeglio della Compagnia di Gesù, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière - J. de Loye - P. de Cenival - A. Coulon, Paris 1895-1959, n. 524; A. v. II, Napoli 1868, pp. 641 s. (non ha nessun valore documentario essendo un falso); S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....