CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] nella sua guerra d'indipendenza ebbe un esercito valoroso; le mancò un generale". Volle far parte della fu tra i pochi sacerdoti "liberali e conciliatoristi" (Berselli, ibid., p. 84). Nel marzo 1860 diede alle stampe a Bologna un nuovo opuscolo, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] disinteresse alle trattative; Paolo V riconobbe il suo valore conferendogli la carica di referendario dell'una e dell dell'idea di prudenza: l'"antro e le parole" (1599-1601), ibid., p. 370; G. Gullino, Una famiglia nella storia: i Gradenigo, in Grado ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] chronotaxi, con cui si rivelò storico e polemista di valore. Intanto, divenuto l'Orsi nello stesso anno segretario M. è in A.M. Papilon, Opera omnia Th. M. Mamachi O.P., in Archivum fratrum praedicatorum, V (1935), pp. 241-260; altre indicazioni ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] per uno nella chiesa di S. Maria in Domnica a Roma per un valore di 25 fiorini (ibid. 164, ep. 25, c. 14r-v). , inAtti e memorie della Società tudertina di storia e d’arte, LVII (1984), p. 156, n. 90; C. Pietrangeli, Scritti scelti, Roma 1995, pp. 377 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] ai 3500 scudi, senza però intaccare il valore delle rendite annue del suo ufficio. Impegnato in età medicea (1557-1737), a cura di M.A. Ceppari Ridolfi - S. Massai - P. Turrini, in I Libri dei Leoni. La nobiltà di Siena in età medicea (1557-1737), a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] un’opera agiografica dallo stile «gonfio e romanzesco» (Affò, 1797, p. 306) sulla vita di Teresa d’Avila, dedicata alla sorella del dal quale fu nominato consigliere il 29 agosto 1667 con valore retroattivo al primo gennaio di quell’anno e per un ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] popolazioni germaniche. Si può comprendere dunque il valore della missione affidata a C., e l' .:Gregorii papae I Registrum Epistolarium, in Mon. Germ. Hist., Epist., I-II, a cura di P. Ewald-L. M. Hartmann, Berolini 1887-1899, nn. V, 31; VI, 5, 6, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] di lettore (il testo della lettera è tradito nel ms. Montecassino 342, p. 441; cfr. però le edizioni di A. De Nuce-M. Ziegelbauer- con altri apporti dottrinali questioni relative ad es. al valore dei sacramenti, alla forma del battesimo, alle varie ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] morte di B. ormai centenario e - a parte il valore della notizia, un evidente topos, ricorrente nell'agiografia medievale . Davidsohn, Storia di Firenze,Firenze 1956, I, pp. 1052-54; II, p. 23; J. R. Gaborit, Les plus anciens monastères de l'ordre de ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] stesso G. (Müntz, p. 11). Tuttavia, anche se la qualità dei disegni non è eccelsa, il loro valore documentario è indubbio.
Tra , Indice delle lettere a lui dirette conservate all'Ambrosiana, Milano 1960, p. 189; A.A. Strnad, G. G.'s Bericht über die ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....