PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] furono depositati nella casa del cardinale e il cui valore assommava a 1773 fiorini d’oro di Firenze.
milanesi presso la Curia romana fino all’età del cardinale P. P., in ll cardinale P. P. e la fondazione francescana di Pozzuolo Martesana (1295-1995 ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] ' bambini mortisenza battesimo, 1787); salvo per alcuni aspetti marginali l'ultima, esse avevano solo un valore polemico (contro il giansenismo in generale e alcune tesi di P. Tamburini e di G. B. Guadagnini in particolare); la loro eco fu però vasta ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] della vita quotidiana, come il cibo dei contadini, il valore nutritivo della polenta, i cicisbei, il regime delle chiar.o ab.e D. Carlo Amoretti intorno la gloria postuma del celebre p. Paolo Maria Paciaudi (Padova 1792).
Il C. morì a Venezia il 9 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] dichiari di attribuire a tale dottrina un valore che prescinde dal suo autore, D. , 92, 206, 212; Id., La raccolta di discorsi e atti scolastici di Simone da Cascina O. P., in Arch. fratrum praed., XII (1942), pp. 193, 205; S. Orlandi, Necrologio di S ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] Filone" (Dellemissioni..., p. 103). Nella descrizione di paesi come il Laos, l'opera del D. ha infine un valore pionieristico.
L'altra de l'ancienne mission de Chine 1552-1773, I, Changai 1932, p. 2 48; H. Chappoulie, Aux origines d'une Eglise. Rome ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] de regularibus, ed è stato considerato di grande valore per la coerenza dell'analisi dei mali della Chiesa XVI, Pinerolo 1912, ad Ind.; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1914, p. 303; VII, ibid., 1928, pp. 106, III, 118, 132, 601-605, 609, 659 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] ogni manovra governativa di fissazione arbitraria del valore delle monete, generatrice d'instabilità monetaria Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, p. 211e ad Indicem;C. Gasparri, L'Oratorio romano dal Cinquecento al ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] 1395 vennero assegnati in risarcimento per un valore di 85 onze al miles Giovanni da Paternò Mem. delle famiglie nobili delle province merid. d'Italia, VI, Napoli 1875, p. 145; G. Cosentino, Nuovi docum. sulla Inquisizione in Sicilia, in Arch. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] delle fonti in otto mesi, va letta come un valore arrotondato, dedotto dalla data di morte di Giovanni XIV. 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, ibid. 1969, n. 611 p. 246, nn. 621-634 pp. 250-255; R. Pauler, Zum Kanzler Ottos des ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] nel codice Casin. 194, ma hanno scarso valore letterario.
Particolarmente ampia è l'opera esegetica di estr. da Arch. stor. lodigiano, s. 2, XIV (1965) e XV (1966), p. 110; R. Volpini, Additiones Kehrianae, I, in Riv. stor. d. Chiesa in ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....