FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] rapporto coi giovani, da una innata bonomia e dal valore dell'esempio.
Tale indirizzo, alternativo rispetto a quello Indicem; L. Rava, Ilmaestro di un dittatore. D. A. Farini, Roma 1899, p. 86; L. C. Farini, Epistolario, a cura di L. Rava, I, Bologna ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] quella uscita a Venezia nel 1639col titolo: Opere spirituali del R. P. F. Bartolomeo da Saluthio, Min. Osser. Riformato. Divise in Cristo è infarcita di curiose affermazioni (per esempio, sul valore taumaturgico del nome di Cristo contro i veleni e le ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] figliuoli della patria, anzi i più utili e necessari" (Dell'educaz. del minuto popolo, Milano 1775, cit. da Mongardi, p. 16). Valore piuttosto simbolico, in quanto i ragazzi non superarono i sessanta e l'opera non si irradiò fuori di Mondovì.
Dopo il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] a C. 9.2.16 leggiamo un atto d'accusa con valore esemplificativo in data 15 luglio 1157 ed è ragionevole credere che si W.W. Buckland, Studies in the glossators of the Roman law…, a cura di P. Weimar, Aalen 1969, pp. 103, 110, 206-212, 295-301; G. ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] all'esperienza religiosa degli antichi una valore autonomo, operante come tale nel Pietro Aretino, a cura di T. Landoni, Bologna 1874, II, 1, pp. 286 s.; II, 2, p. 245; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 55 s., ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] la mente dalle sovrastrutture irrazionali e a disvelare i valori nuovi cui aderire. Fu attratto dall'"elettricismo", il in virtù dell'amicizia e della stima che lo legava al p: Gian Battista Beccaria, autore d'importanti studi sull'argomento. Con ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] , questi rigettò le pretese dell'A. sul valore della delega conferitagli dal papa e giudicò legale 29, 38; M. Volpe, I Gesuiti nel Napoletano, I, Napoli 1914, pp. 34-36, 44; p. A. Leanza, I Gesuiti in Sicilia nel sec. XIX, Palermo 1914, pp. 27, 29-42, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] per quanto ricostruibile, è dunque una fonte di primario valore.
L'ultima opera sicuramente attribuibile a G. è , a cura di G. Billanovich, Padova 1994, pp. 233-271; P. Davis, The lives of the ninth-century popes (Liber pontificalis), Liverpool ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] confronto dei diversi argomenti ha per il B. valore decisivo: infatti, "sempre la vera religione ha 203, 211-212; Mon. Pol. Typographica, a cura di J. Ptaśnik, Leopoli 1922, p. 341; A. Bolognetti… epistolae et acta 1551-1555, I, a cura di E. Luntze ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] stato carcerato 25 mesi torna a Firenze...". Ci sfugge il valore da attribuirsi a tale notizia. Non mancano testimonianze secondo le l'opera di riforma voluta dal B. in una lettera al p. Tavanti dell'8 febbr. 1597: "havend'havuto impositione di nuova ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....