GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] verso le Fiandre fu disgraziato, perché bagagli di valore- spediti dal nunzio uscente verso un porto del deutsche Politik Papst Gregors XV. 1621-1623, München 1956, ad ind.; P. Blet, Le clergé de France et la monarchie. Étude sur les assemblées ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] vita et rebus gestis Pii V... libri sex, Romae, 1605, pp. 69 s.; P. Vizani, I due ultimi libri delle hist. della sua patria, Bologna 1608, pp. p. 159;G. Garampi, Saggi di osserv. sul valore delleantiche monete pontificie, s. l. né d. [Roma 1766], p ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] fondamentale della sovranità medievale e moderna, e il valore della sua azione andava ben al di là degli Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, pp. 413-507; P. Simoncelli, Note sul sistema assistenziale a Roma nel XVII secolo, in Timore e ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] proposito nell'ultima parte del libro viene anche affermato il valore della libera volontà umana, per cui l'anima si 1, pp. 151 s.; II, pp. 134-166, 325, 506 (a p. 152 del volume I viene riportato erroneamente come giorno della morte il 15 marzo, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] madre Mahault di Boulogne e secondo il C. aveva un valore di 400 fiorini. Poi il papa e tutti i 44; L. A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino, Firenze 1866, p. 135; L. Gayet, Le grand schisme d'Occident, Firenze-Berlino 1889, pp. 53, 55 ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] s'erano infittiti gli interrogativi sul valore pedagogico del sistema austriaco, rispondente più M., in Dict. hist. et biogr. de la Suisse, III, Neuchâtel 1926, p. 59, e G. Bellini, Sacerdoti educati nel seminario di Padova distinti per virtù, ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] assedio posto ad Assisi da Vitale d'Aversa, valoroso comandante dell'esercito di Federico II. In entrambi . Atti del V Convegno internaz., Assisi,13-16 ott. 1977, Assisi 1978, p. 333; I. Omaechevarria, L'Ordine di s. C. sotto diverse regole, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] particolare la raccolta di G. offre un insieme di valore eccezionale per la storia dell'VIII e IX secolo grazie a cura di M. Righetti Tosti Croce, Rieti 1985, pp. 34-59; P. Supino Martini, Roma e l'area grafica della romanesca, Alessandria 1987, pp. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] gli conferì vari benefici e pensioni, per un valore complessivo di 5.000 scudi. Nel conclave dell' XIII, ibid. 1931, pp. 68, 230, 234, 236; M. Canal, El P. Luis Aliaga y las controversias teológicas de su tiempo, in Archivum fratrum praeditorum, I ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] di Clemente VI di dare alla sua ritrattazione un valore esemplare. Di fatto, nella lettera diretta a a cura di R.F. Bennett - H.S. Offler, II, Mancunii 1963, p. XVIII; L. de Raedemaeker, Une ébauche de catalogue des Commentaires sur le "De ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....