BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] del Bios.
La vita di s. Nilo, oltre al valore agiografico e letterario, che la pone in primissimo piano tra di s. Bartolomeo il giovane, IV abbate di Grottaferrata dal cod. crypt. B P III (442), in Bollett. d. Badia greca di Grottaferrata, n. s., IV ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] 'al 1624, Roma 1627, pp. 21, 31-34, 39, 228, 233-237, 262 s., 271, 281.
Due le biografie del D., entrambe di irrilevante valore scientifico: M. Franzini, P. F. A. D. (1566-1622), in Florilegio apostolico, I,Venezia 1916, pp. 123-130; C. Testore ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] le fasi storiche della pratica dell'eucarestia, mostrava il valore della sua frequenza, esponendone gli effetti positivi, la , Memorie stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 217. Un breve recente ricordo del D. è quello di F. ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] veniens", ed. Wattenbach, p. 236). Di dubbio, o addirittura di nessun valore, appaiono tutte le altre pp. 376-386; B. Smalley, Lo studio della Bibbia nel Medioevo, Bologna 1972, p. 115; É. Gilson, La filosofia nel Medioevo, Firenze 1973, pp. 283 s.; ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] candidato, Gaspare d'Arengheria, fosse giurista di alto valore, come pochi anni dopo lo stesso L., di XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. Orlandelli, Roma 1954, p. 170; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna (1451-1500), ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] Andronico Collodio di latino in vulgare, Venezia 1542; O. Lando, Lettere di molte valorose donne, Venezia 1548, p. 73; Id., Oracoli de' moderni ingegni, Venezia 1550, p. 44; Id., Sette libri de' cathaloghi a varie cose appartenenti, Venezia 1552, pp ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] stravaganti e maravigliose de' peccatori, trionfi di molte virtù" (Marciano, p. 286). Da perfetto discepolo di s. Filippo, fu anche autore serie numerata di ben diciassette disposizioni talora con valore di didascalia rispetto al testo, talaltra con ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] Forcellini, Glossarium totius latinitatis, I, Padova 1864⁴ (1852; rist. anast. 1965), p. 401; Du Cange, I, 1883, pp. 484-485; Thes. Ling. Lat in relazione alle quali essa dovrebbe aver avuto valore allusivo alla forza vitale del raffigurato. Warland ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] IX per chiedere chiarimenti sulla Regola e sul valore giuridico del Testamento di Francesco.
Il capitolo primo ’300, Spoleto - Assisi 2000, pp. 47, 51 s., 73 s.; M.P. Alberzoni, Città, vescovi e papato nella Lombardia dei comuni, Novara 2001, pp. 7- ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] papa gli avesse concesso il suddetto canonicato del valore di sedici fiorini annui. Deve averlo ottenuto effettivamente Teramo, II,Teramo 1891, pp. 167 s., 177, 186; V, ibid. 1894, p. 56; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III,Viterbo 1899, pp. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....