PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] p. 114). Nonostante questi dissensi Ottoboni, eletto papa nel 1689, riconosciuto il suo indubbio valore I Manoscritti panciatichiani della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, II, a cura di P. Panedigrano, C. Pinzauti, Roma 2003, t. I, pp. IX, X ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] funebre del Card. L.M.B., Roma 1884; G. P. Novelli, La giovinezza del card. L.M.B., Tortona 1885; R. De Cesare,Il conclave di Leone XIII, Città ai Castello 1887, pp. 14 s., 29, 260 ss.; C. G. Rinaldi,Il valore del Sillabo, Roma 1888, pp. 222-223; I ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] Lutero relative all'autorità del papa e al valore delle indulgenze vengono confutate dal B. con argomenti Bergamo, Arch. Silvestri, n. 4, è stata segnalata da P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 16; la lettera del 23 marzo 1516 a Silvestro Meuccio ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] la stesura della sua trasposizione poetica degli Atti degli Apostoli (Leonardi, p. 726) - e la primavera del 544, quando l'opera Allo stato attuale delle ricerche, nulla possiamo dire circa il valore e la portata dell'opera di revisione condotta da F ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] in quelli dell'opposizione clericale, acquistava un valore preminentemente strumentale. Così, di fronte all Clemente Solaro della Margarita, Torino 1931, I, p. 367, passim;P. Pirri, Carteggi del p. Luigi Taparelli d'Azeglio della Compagnia di Gesù, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière - J. de Loye - P. de Cenival - A. Coulon, Paris 1895-1959, n. 524; A. v. II, Napoli 1868, pp. 641 s. (non ha nessun valore documentario essendo un falso); S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] sulla Chiesa siracusana (in I. G. Graeve et P. Burmann, Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae..,X, Lugduni per primo, al di là delle posizioni curialistiche dell'A., il valore della sua opera di erudito.
Bibl.: R. Gregorio, Introduzione allo ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] tale assoluzione, cfr. Miccoli, Il valore dell'assoluzione di Canossa, in Chiesa gregoriana pp. 314-315; IV, 23, pp. 334-336; IV, 24, pp. 336-338; V, 7, p. 356; V, 16, pp. 376-378; Bernoldi Chronicon, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, V, Hannoverae ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] decennio al Collegio cardinalizio, e per quanto il valore intrinseco dell'opera possa oggi apparire sotto più in Revue historique de droit français et étranger, s. 4, XV (1936), p. 372 (ora in Id., The history of ideas and doctrines of canon law ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] pare frequenti, e che i sacramenti non avevano valore quando si fosse costruito un legame mistico con Dio Sallmann, Naples et ses saints à l'âge baroque (1540-1750), Paris 1994, p. 205; E. Novi Chavarria, Un'eretica alla corte del conte di Lemos. Il ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....