CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] iniziative soprattutto devote, ma non sempre prive di valore, intraprese dal C., non riuscirono però a in: Arch. Segr. Vat., Proc. Dat. 158, ff. 116 ss.; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica.... VI, Patavii 1958, pp. 33 s., 141, 304. Sull' ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] L. per gravi e incombenti necessità della Chiesa messinese, per un valore di 400 onze d'oro, costituito da preziose merci: panni di lana Napoli 1950-79, I, p. 304; V, p. 102; XXI, pp. 15, 41, 181; XXIII, p. 13; XXV, p. 208; XXVI, p. 56; D. Ciccarelli ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] nello studio della grammatica e delle umane lettere e il suo valore non tardò a manifestarsi. Già prima dei 13 anni compose e lettera a Leopoldo de’ Medici, 30 gennaio 1664 in Guasti, 1856, p. XXXVI) che, tra il 1664 e il 1665, Panciatichi non esitò ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] supremo delle Fiandre, che non sembrava dare troppo valore alla mediazione pontificia.
I diplomatici arrivarono soltanto nel papa vi porta rispetto" (Relations des Pays-Bas…, 1952, p. 147). Parimenti nell'aprile 1668 dovette far fronte con successo ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] ss.; G. Garampi, Saggi di osservazione sul valore delle antiche monete pontificie, Roma 1766, pp. 324; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, pp. 308, 523-526, 531; P. Collura, Le due missioni di mons. L. I D. in Malta (1578-1579), in Arch. ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] accuratezza, e con valore tale, che ragionevolmente si può congetturare ogni maggiore riuscita" (Giustiniani, p. 186).
L' In Francia la carica di uditore di nunziatura aveva un valore secondario, dati i limiti della giurisdizione del nunzio, ma ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] oltre a credere alla giustificazione per fede, negavano il valore dei sacramenti e della messa. Il 12 ott. 1542 Cantù, Gli eretici d'Italia. Discorsi storici, Torino 1867, II, p. 351; III, p. 103; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] caso in cui il carico è perso, deve restituire il valore del carico all’assicurato». Ma l’esporre il capitale di di S. Maria Novella in Firenze dal sec. XIV al sec. XIX, Firenze 1952, p. 41, n. 309; R. de Roover, Il trattato di fra Santi Rucellai sul ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] d'altra parte sostiene che contro la verità storica non ha alcun valore la tradizione per quanto antica sia: "veritas enim... aetate hominum et seculis minime consenescit" (p. 22). I riferimenti concreti a modelli storiografici sono però scarsi: il B ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] offre una prospettiva generalizzante, non priva di valore, delle profonde mutazioni in corso nella società e l'epopea antisaracena italo-greca, in Byzantion, LXXIII (2003), 2, pp. 319-338; D. Motta, Percorsi dell'agiografia, Catania 2004, p. 324. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....