DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] Filone" (Dellemissioni..., p. 103). Nella descrizione di paesi come il Laos, l'opera del D. ha infine un valore pionieristico.
L'altra de l'ancienne mission de Chine 1552-1773, I, Changai 1932, p. 2 48; H. Chappoulie, Aux origines d'une Eglise. Rome ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] de regularibus, ed è stato considerato di grande valore per la coerenza dell'analisi dei mali della Chiesa XVI, Pinerolo 1912, ad Ind.; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1914, p. 303; VII, ibid., 1928, pp. 106, III, 118, 132, 601-605, 609, 659 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] ogni manovra governativa di fissazione arbitraria del valore delle monete, generatrice d'instabilità monetaria Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, p. 211e ad Indicem;C. Gasparri, L'Oratorio romano dal Cinquecento al ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] 1395 vennero assegnati in risarcimento per un valore di 85 onze al miles Giovanni da Paternò Mem. delle famiglie nobili delle province merid. d'Italia, VI, Napoli 1875, p. 145; G. Cosentino, Nuovi docum. sulla Inquisizione in Sicilia, in Arch. ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] nel codice Casin. 194, ma hanno scarso valore letterario.
Particolarmente ampia è l'opera esegetica di estr. da Arch. stor. lodigiano, s. 2, XIV (1965) e XV (1966), p. 110; R. Volpini, Additiones Kehrianae, I, in Riv. stor. d. Chiesa in ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] l'occasione di compiere gesta di ben altro valore, che "o ne faranno morire honoratamente o ne 1948-1949, pp. 24-32; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, p. 218; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] Opere. Il G. fu un trattatista politico di qualche valore, ma le sue opere circolarono manoscritte e non conobbero grande un trattato sulla giurisdizione dei vescovi di cui già Fantuzzi (p. 241) non era in grado di fornire referenze bibliografiche ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] il C. sembra cogliere uno dei momenti di maggior valore dell'intero pontificato. È uno spaccato di notevole interesse, dal codice di Parma, Bibl. Palatina, Palatino 232 (Kristeller, II, p. 34; Miglio, p. 499) che ha ai ff. 38r-42v e 47v-48r versi per ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] Thomas, Urkunden zur älteren Handels-und Staatsgeschichte der Republik Venedig, Wien 1856, p. 59), Tutto quel che si sa su di lui fino all'anno 1125 cerbaniana dell'ultima frase della Translatio.
Il valore storico della cronaca è notevole, e non ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] fedelmente. Il L., proseguiva il Lupo, è un uomo di valore, di sano consiglio e di grande cultura, ed è amico dei a. 1298, a cura di J. Schwalm, IV, 2, Hannoverae-Lipsiae 1909-11, p. 978; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard - M. Faucon ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....