Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] e Giovanni Bosco (m. nel 1888), convinto del valore morale e educativo delle Scritture, fonte di vita spirituale a Londra, riportata in La Roma Evangelica, del 1° giugno 1873, p. 110. La Bibbia viene considerata come «il cannone che distruggerà il ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] il legame con il diritto romano, dei cui valori si fa custode ed al quale attinge principî, 1378), a cura di D. Quaglioni, Milano 1994, pp. 281-310, in partic. p. 289, (Storia della Chiesa, 11), con rinvio a R. Manselli, Il sistema degli ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] ’opera eccezionale, sia come qualità sia quanto a valore simbolico, a ragione ritenuto capolavoro dell’oreficeria del Fozio si veda C. Mango, The Art, cit., pp. 185-186.
54 P. Magdalino, L’église du Phare, cit.
55 De cerimoniis, I, 24 fa riferimento ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] un prologo di esortazione religiosa, nel quale vengono indicati genericamente il valore, lo scopo e la natura della Regola, questa si apre 1, pp. 64-90; 2, pp. 46-73; 4, pp. 3-35; 11 (1881), p. 21, pp. 209-235; 3, pp. 3-40; 4, pp. 197-236; VI (1885: ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] che considera l’originalità e la discontinuità come un valore. L’esperienza di Giussani come insegnante di religione è educazione e di istruzione (1861-1910), a cura di S. Franchini, P. Puzzuoli, Roma 2005.
7 C. Sagliocco, L’Italia in seminario, Roma ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Gasperi e di Montini: in nome dei valori cattolici e anticomunisti, maturata negli ambienti ecclesiastici ., pp. 177 segg.
13 G. Caputo, Il carattere sacro di Roma, Milano 1971, p. 31.
14 Cfr. A. Riccardi, L’inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] » in una larga e radicata convinzione del suo valore, senza la quale «nessuna norma […] può esorcizzare del 12 aprile 1947. Cfr. G. Long, Alle origini del pluralismo confessionale, cit., p. 346.
91 Ibidem, pp. 347-348.
92 Ibidem, pp. 268-270.
93 ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] l’aspetto politico dell’unità nazionale e dei valori patrii, ovvero il primato della dimensione universale della Ketteler e Toniolo. Tipologie sociali del movimento cattolico in Europa, a cura di P. Pecorari, Roma 1977, pp. 12 segg.
18 G. Vecchio, Il ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] Talmūd e l'attribuzione a esso di un valore vincolante per tutto il giudaismo costituiscono una cesura A history of the Jewish people, Cambridge, Mass.-London 1976).
Bloch, P., Die Kabbala auf ihrem Höhepunkt und ihre Meister, Pressburg 1905.
Boehm ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] di capirli e di poterli risolvere con le forze e i valori puramente umani», «che ammette Dio e il fatto religioso, .
Note
1 Per una bibliografia essenziale di riferimento si vedano: P. Scoppola, Il fascismo e le minoranze evangeliche, in Il fascismo ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....