Nome di tre sante: 1` Cristina, martirizzata a Bolsena, forse nella persecuzione di Diocleziano. Testimoniano il suo culto la grande catacomba (sec. 4º, scoperta 1880), costruita sul luogo del suo sepolcro, [...] Nuovo di Ravenna. Una leggenda greca composta in Egitto (priva di valore storico) ne fa una martire di Tiro. Con varî attributi, da L. Signorelli (Londra, National Gall.; Milano, Brera), P. Veronese (Venezia, Gall. dell'Accademia), F. Zurbarán ( ...
Leggi Tutto
(o psicostasi) In varie religioni antiche la «pesatura delle anime» (gr. ψυχοστασία), forma del giudizio divino, in cui l’anima del morto viene pesata sopra una bilancia, per il controllo dei suoi meriti. [...] espressioni allusive che si riferiscono però a personaggi viventi. Solo dalla letteratura apocalittica in poi la p. appare con valore escatologico; in questa forma passa anche nell’immaginazione cristiana, in cui l’arcangelo Michele si incarica ...
Leggi Tutto
Distretto campagnolo nell’antico territorio di Roma (contrapposto a mons); ne sono noti 5: sucusanus, montanus, aventinensis, ianiculensis, lemonius. Politicamente l’istituzione delle tribù tolse ogni [...] da una festa comune indetta in gennaio.
Fuori di Roma il termine pagus ha applicazioni varie: oltre al valore territoriale (il territorio del p. appare alle volte più esteso di quello di una città o ripartito fra territori di città diverse), ne ...
Leggi Tutto
Prelato cattolico e scrittore albanese (n. Gur i Bardhë, Mati, 1566 - m. annegato nel Drin, 1622). Vicario per dodici anni nella regione di Kosovo, fu nominato nel 1621 vescovo di Sapë e Sarda nella Zadrimë. [...] nell'opera poesie sacre, sue e alcune del frate Paolo da Hasi, che sono fra i primi esempî di componimenti in versi nella lingua albanese. Grande valore linguistico per i tempi in cui apparve ha anche la traduzione dello Speculum confessionis del ...
Leggi Tutto
Figura leggendaria che ha il suo centro di culto in Garfagnana (S. Pellegrino in Alpe). Le più antiche menzioni della omonima chiesa e dell'annesso ospedale risalgono al sec. 12°. La Vita, priva di valore [...] storico, presenta P. come un giovane principe scozzese che, rifiutata la corona e andato in pellegrinaggio nei luoghi santi, si sarebbe poi stabilito sul confine dell'Appennino modenese-lucchese a condurre vita eremitica. Festa, 2 agosto. ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305)
Mario BENDISCIOLI
La liturgia cristiana. - Il movimento liturgico (p. 311). - Esso è divenuto una vasta corrente tendente a rendere il culto più decoroso, più capito e vissuto [...] Francesi, Inglesi), a rendere i fedeli consapevoli del valore simbolico di quelli in rapporto alla azione sacra, dell'uso del breviario.
Bibl.: Per la Francia e il Belgio: P.-L. Guéranger, L'année liturgique, Parigi 1941 segg.; L. Beauduin ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] si aspetta che emerga in futuro" (Friedman 1990, p. 127).
Nonostante i movimenti ebraici più radicali facciano volentieri la modernità. Al centro dell'osservanza e della trasmissione dei valori delle comunità ortodosse è lo studio e l'educazione, ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464)
Leandro CANESTRELLI
Questo termine comprende, in senso lato, l'insieme dei varî metodi d'indagine psicologica attraverso i quali si cerca di raggiungere una valutazione quantitativa: [...] legato alla psicofisica (v. psicologia: Psicologia sperimentale, XXVIII, p. 461), introdotta da G.T. Fechner come tentativo di misura dei risultati da lui forniti nella prova stessa. valore di strumenti di misura hanno però solo quei tests (poco ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] a condizioni poste dall'esistenza umana" (op. cit., ed. del 1960, p. 3). Con un errore logico-storico, che pesa su tutte le scuole fedi, le religioni, le mitologie, i rituali sono valori integrativi o integrazioni culturali che si originano in una ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] luglio 1993, a cura di R. Cipriani, Roma 1994, pp. 367-76.
V. Lanternari, Medicina, magia, religione, valori, 1° vol., Napoli 1994.
P. Greer, The aquarian confusion. Conflicting theologies of the New Age, in Journal of contemporary religion, 1995, 2 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....