CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] duetti, danze, ecc. Fu compositore conosciuto e di valore sia per le opere teatrali, sia per musica da s., 36 s., 41; G. De Piccolellis, Liutai antichi e moderni, Firenze 1885, p. 25; A. Vidal, Les instruments à archet, Paris 1887, I, pp. 160, III ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Franz Xaver Haberl, il quale, accortosi del valore musicale del discente, cercò invano di averlo Venezia 1998, pp. 569-591; A. Amadori, L. P. Documenti e inediti, Lucca 1999; M. Sanarica, L. P., coscienza e tradizione di un’anima musicale, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] presenta "disuguaglianza di scrittura e di valore dovute alla fretta", una fretta che Deutsch, Mozart. Briefe und Aufzeichnungen. Gesamtausgabe, II, 1777-1779, Kassel 1962, p. 346, B. S. Brook, La symphonie française dans la seconde moitié du XVIIIe ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] ultimi anni gli furono commissionate cantate celebrative: Fede, Valore, Gloria e Fama (1716) rese onore al conte L. Maňourová, ‘La forza della virtù’ and other operas by C.F. P. surviving in Český Krumlov, in Hudební věda, XLIII (2006), pp. 229-256 ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] (ed. moderna in Musique des intermèdes de “La pellegrina”, a cura di D.P. Walker, Paris 1963, rist. 1986, pp. 98-106), da lui cantato la terza, un cospicuo e prospero podere del valore di 1600 fiorini, cui si aggiunsero svariate proprietà ereditate ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] Fellerer).
Nonostante i suoi meriti e l'indiscusso valore delle sue composizioni, il B. è oggi pressoché , Cat. della Bibl. del Liceo music. di Bologna, I, Bologna 1890, p. 59; II, ibid. 1892, p. 180; V, ibid. 1943, pp. 44 s.; L. Torchi, La musica ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] ). Come maestro di canto fu di eccezionale valore e dalla sua scuola uscirono allievi come Antonio Ricci, I Teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, passim (v. Indice, p. 718); L. Busi, Il Padre G. B. Martini…, I, Bologna 1891, pp. 141 ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] singolarissime; ma ciò poco toglie al grande valore artistico della sua carriera. Nella sua discografia Voci parallele, Milano 1955, p. 168; R. Celletti, Il teatro d'Opera in disco, Milano 1976, pp. 203, 342; P. Caputo, Cotogni, Lauri Volpi…, ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] il modo di usare le ligature, e d'intendere il valore di ciascheduna figura sotto qual si sia segno, e la .-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 57 e nota 503; F. J. Fétis, A. B., in Revue musicale, ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] ammazzò il disgraziato con "un pizzo du cometone". Del valore di Antonio all'inizio della sua carriera (1767) una corte russa: "Il Socrate immaginario - egli riferiva (in Scherillo, p. 406 n.) - ha avuto un incontro grandissimo anche perché la parte ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....