CONCORDIA, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 17 nov. 1801 da Giuseppe e da Isabella Guidi. Si ignora dove e quando egli abbia iniziato gli studi musicali, cui molto probabilmente [...] di canto veramente benemerito dell'arte italiana, per il valore di tutti i suoi allievi che si distinguevano sempre 1882.
Fonti e Bibl.: Fabriano, parrocchia di S. Biagio, Libro matr. G., p. 34, n. 267; Libro battesimi B, n. 1922; G. Angelici-Rota, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico
**
Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] ben presto una vena di straordinaria facilità, anche di notevole valore.
Fra i suoi numerosi balli (circa una sessantina, del Teatro Com. di Trieste…, Trieste 1885, pp. 461 s., 509, 511; P. Cambiasi, La Scala. 1778-1906, Milano 1906, pp. 428-430; C. ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] le sue composizioni", come dice il Grétry, che a un effettivo valore. Verso la fine di una lettera di Prospero Marmiroli al padre G di Percy A. Scholes, I, London-New York-Toronto 1959, p. 293; G. Gaspari-U. Sesini, Catalogo della Biblioteca del Liceo ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] minori operisti ottocenteschi, fu, tuttavia, musicista di notevole valore. La grazia naturale, scorrevole della sua melodia, l 3 marzo 1878, p. 134; G. Masutto, I maestri di musica italiani del sec. XIX…, Venezia 1882, p. 18; P. E. Ferrari, ...
Leggi Tutto
GUIDO Frater
Nicola Balata
Sconosciuti sono il luogo e le date di nascita e di morte di questo personaggio, attivo come "cantor", membro di un ordine religioso a Padova nella prima metà del secolo XIV.
Probabilmente [...] ma essendo solo una semibrevis maior che perde un terzo del suo valore". Diverso è il rapporto tra le semibreves: infatti, mentre le tre , XXXI (1974), pp. 49 s., 52 s.; M.P. Long, Musical tastes in fourteenth-century Italy: notational styles, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] i grandi pregi, non sempre furono considerate nel giusto valore.
La sua attività di compositore cominciò ufficialmente nei .
Bibl.: I. Ugurgieri Azzolini, Le Pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 12; R. Morrocchi, La musica in Siena, Siena 1886, pp. ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...]
Figlia di Claudio fu anche Elisa, contralto di discreto valore; Ludovico, fratello di Claudio, fu tenore e cantò e di alcuni cantanti piacentini, Piacenza 1881, pp. 12 s.; P. E. Ferrari, Spettacoli dramm.-musicali e coreografici in Parma dal 1628 ...
Leggi Tutto
BASSI, Nicola
Enrico Carone
Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò a Venezia nel [...] e quaresima 1794), interprete di opere di G. Paisiefio, G. Coppola e P. A. Guglielmi. Nell'estate del 1797 fu al Teatro ducale di Parma che, solo, può farci intendere il carattere e il valore dell'artista. Nel 1816 il B. figurava scritturato al ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, Giovanni Battista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] testo sui diversi raggruppamenti di note di questo valore e sulla maniera migliore di utilizzare il -135; R. Fasano, Storia degli abbellimenti musicali dal gregoriano a Verdi..., Roma 1947, p. 19; C. V. Palisca, G. B. B., in Die Musik in Geschichte ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Ippolito
Aldo Bartocci
Nacque probabilmente a Siena, o a Sinalunga, intorno al 1650. In data imprecisata entrò a far parte dell'Ordine dei monaci agostiniani; solo nel 1707-08 conseguì il titolo [...] e il G., che, oltre a essere musicista di valore e apprezzato scrittore di argomenti religiosi, godeva anche di grande del Ghezzi.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, ms. P.IV.10: S. Bichi Borghesi, Scrittori senesi, I, cc. 446- ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....