BAGLIONI, Costanza
Raoul Meloncelli
Nata probabilmente a Bologna nella prima metà del sec. XVIII, appartiene alla famosa famiglia bolognese (di origine romana) i cui componenti, dal capostipite Francesco [...] re della quinta ottava) - riusciva a valorizzare opere di scarso valore come Ilbarone di Rocca Antica di A. Salieri, che, rappresentata nov. 1778) e Il geloso in cimento (18 genn. 1779)di p. Anfossi, La buona figliola maritata (15 apr. 1779) e Il ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] notorietà come direttore d'orchestra sono riportate da Depanis (I, p. 48; II, p. 184).
In seguito il G. riprese a scrivere per il Pisa, scrisse al G. che la sua opera aveva valore solo grazie all'interpretazione datale dal maestro pesciatino. Arrigo ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] P. Metastasio; l'opera incontrò, molto probabilmente per la sommarietà della messa in scena e per lo scarso valore .35. Campari 1647:O. Rocca, Vita del duca Alderano I, pp. 6s.; P. Metastasio, Lettere, in Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, Milano ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Edgardo
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 23 sett. 1856 da Pietro e Marianna Boldorini, studiò composizione nel conservatorio milanese sotto la guida di A. Bazzini. Terminati gli studi [...] la cui guida, e con la collaborazione di G. Cairati e di P. Corio, entrambi vicemaestri di cappella, essa ebbe un grande sviluppo. sua vita di musicista. Come riconoscimento del suo valore umano e professionale il consiglio della cappella gli dedicò ...
Leggi Tutto
D'ATRI, Raffaele
Daniela Rota
Nacque a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò come musicista, e fu sempre all'ambiente musicale partenopeo che legò, senza soluzione di continuità, la sua [...] vasta e varia produzione artistica, emerge il notevole valore storicodecumentario del contributo dato dal D. alla cultura Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Milano 1926, 1, p. 411; Suppl, ivi 1938, p. 239; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma ...
Leggi Tutto
BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola
**
Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] nella chiesa di S. Pietro Martire.
Virtuoso di grande valore, il B. non sì contentò soltanto di suonare il ; A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo Naz. di Napoli (catal.), Napoli 1927, p. 49; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secc. XV-XVI, in Note d ...
Leggi Tutto
BLASIS, Virginia de
Raoul Meloncelli
Nata a Marsiglia, il 5 ag. 1804, da Francesco Antonio e da Vincenza Coluzzi de Zurla, crebbe in un ambiente musicale che ne favorì il naturale talento. Avviata allo [...] composizioni poetiche a lei dedicate per celebrarne il valore artistico e piangerne la morte immatura (Cominazzi, Strenna teatrale europea, II (1839), pp. 29, 31 ss., 121 ss.; 111 (1840), p. 130; IV (1841), pp. 233 ss.; Biogr. di V. B. tratta dal ...
Leggi Tutto
DE PICCOLELLIS
Salvatore De Salvo
Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX.
Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] sopravanzati dalla attuale musicologia, mantengono un notevole valore storico e si pongono alla base della storiografia brani di C. M. Weber, G. F. Händel, R. Wagner, P. Cornelius e C. Cui.
Ritiratosi negli anni seguenti a vita privata, creò nella ...
Leggi Tutto
BERTI, Giovanni Pietro
Oscar Mischiati
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] vitalità ritmica. Non mancano artifici di particolare valore espressivo, sia di carattere armonico, sia Marco in Venezia, Venezia 1854, I, pp. 56, 264, II, ibid. 1855, p. 31; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe Maria
Giovanni Scalabrino
Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] di valore e applaudita interprete in rappresentazioni liriche. Il nome del B., che cantava come basso, si teatri musicali venez. del Settecento, Venezia 1897, passim (cfr. Indice, p. 559); S. Fassini, Il melodramma italiano a Londra nella prima metà ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....