GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] Morlachino e F. Bramieri.
Didatta e virtuoso di grande valore, si dedicò, in veste di compositore, ai generi strumentali de leuto, con provvigione di scudi otto moneta il mese" (Osthoff, p. 39).
Attivo a corte fino alla sua morte (30 marzo 1630), fu ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] (La bohème,Madama Butterfly)e il Boris Godunov, di M. P. Musorgskij, accolto sempre con grande favore; nello stesso anno iniziò la l'istintiva musicalità fecero del B. un cantante di valore, in cui sembrava rivivere la tradizione del "bel canto ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO, Luigi
Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] quali molti divennero musicisti o musicologi di valore, come Raffaele Casimiri, Pietro Branchina, Tebaldini, L'archivio musicale della Cappella Antoniana di Padova, Padova 1895, p. 119; P. Branchina, Biografia del mº L. B., premessa ai Sessanta pezzi ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] Firenze, accettò dando dimostrazione del suo indiscusso valore anche come didatta.
Alla sua scuola si formò , pp. 94 s. (per il premio Consolo); Ill. ital., 4 luglio 1943, p. V, L. Finizio, Quello che ogni pianista deve sapere, Milano 1950, pp. 100 ...
Leggi Tutto
BINI, Pasquale (detto Pasqualino)
Enrico Carone
Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] stima tributatagli dal Tartini potrebbe essere garanzia del suo valore artistico.
Bibl.: Ch. Burney, A general history II, pp. 47 s.; C. Schmidl,Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 187; suppl., p. 101; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] Tra gli articoli pubblicati sono da ricordare per valore e varietà degli argomenti: La riforma della in Corriere della sera, 24 giugno 1933; Annuario dei musicisti, Roma 1913, I, p. 60; R. de Rensis, I monumenti della musica italiana, in Giornale d' ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] prese esse non si rivelano pagine di particolare valore compositivo.
Fonti e Bibl.: Per il B. F. Malaguzzi Valeri, La chiesa e ilconvento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, p. 72; Parma, Museo Naz. d'Antichità, ms. 103: E. Scarabelli-Zunti, Docum ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] ma toccato ad altri. Conscio del suo valore artistico, questi respinse le insinuazioni mettendo in 'organo monumentale di Clemente VIII al Laterano, in Boll. Ceciliano, XXIX (1934), 2, p. 28; Id., L'organaro L. B., perugino…, in Note d'Arch. per la ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] corte estense, e fu certamente uno strumentista di grande valore e bravura, tanto che Antonio Francesco Doni nel suo dir di più" (Trento, Bibl. civica, ms. Giuliani 2912 [XXIV], p. 411). Dopo il 1551, non si hanno altre notizie documentate di A., ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Raoul Meloncelli
Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] le sue ottime qualità ma per essere Musico di valore singolare e di stima indicibile". S'ignora l'anno Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 984; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 332; La Musica,Diz., I, Torino 1968 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....