BENVENUTI, Domenico
**
Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] di Tromboni; et se lamentava di non esser pagato" (Lunelli, p. 69). Quanto ai tromboni, non si sa se realmente Benvenuto li aveva ingiustamente provocato tale provvedimento. Anche se non di pari valore, forse, e non attivo come suo padre, Benvenuto s ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] invecela seconda parte. Come fonte storica l'opera ha valore per il gran numero di notizie particolari che fornisce von 1555…, in Monatshefte für Musikgeschichte,IX (1877), II, p. 238; A. Sandberger, Beiträge zur Geschichte der bayerischen Hofkapelle ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] privilegio di pochi, ma un patrimonio di enorme valore formativo, educativo e di socialità di cui tutti M.-Th. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, Torino 1976, p. 15; La Cartellina, ottobre 1980; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Gerolamo
Giancarlo Landini
Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] chiamate e si ebbero due repliche. Circa il valore e l'orientamento musicale della composizione si può dire quadri del Conservatorio, in Annuario 1962-63 e sguardo storico, Milano 1963, p. 105; La Gazzetta musicale di Milano, 21 maggio 1896, pp. 359 ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] dal ministero della Pubblica istruzione per stabilire il valore degli 86 autografi e svariati cimeli paganiniani offerti of politics, catal. a cura di H. Sachs, Torino 1987, p. 102 (immagine n. 158); I fondi speciali delle biblioteche lombarde: ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] nelle solennità sacre d'altre chiese; e fecero e faranno restar onorate le sue composizioni" (p. 452); tuttavia se in esse vi si riconosce il musicista di valore, manca loro quella scintilla geniale che, seppur a tratti, si manifesta nelle sonate per ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Paola Rosa
Non conosciamo né la data di nascita, collocabile probabilmente intorno al 1540, né il luogo d'origine di questo compositore, attivo nella seconda metà del XVI secolo ad [...] si tratta comunque di opere occasionali il cui valore risulta inferiore a quello dei lavori profani.
. Radiciotti, I musicisti marchigiani dal sec. XVI al XIX, Roma 1909, p. 126; G. Tebaldini, L'Archivio musicale della cappella lauretana, Loreto 1921 ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] istantia di molti" e per "non tenere occulto il valore di così eccellente musico". Giovanni Battista Della Corgna, del cavalier Francesco Morlacchi di Perugia ... Memorie istoriche, Perugia 1860, p. XXXVI; A. W. Atlas, The Accademiadegli Unisoni; a ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] che vi concorsero con musiche di valore (A. Bazzini, E. Terziani, T. Mabellini, P. Platania, Lauro Rossi, F. S. Michele in Roma, in Bollett. musicale romano, I (1899), n. 5, p. 55; A. Salina, La Schola Cantorum di San Salvatore in Lauro, in Musica ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] Un ballo in maschera).
Dopo i successi fuori d'Italia si affermò come cantante-attrice di valore internazionale - conosciuta e stimata da Verdi (Carteggio, p. 167) - in occasione delle sue interpretazioni al teatro alla Scala di Milano nelle stagioni ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....