MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] , quello dei Mendicanti era il più rinomato, soprattutto per il valore delle voci soliste, definite dall'abate J. Richard le più la M. debuttò infatti alla Scala di Milano nell'Antigono di P. Anfossi e L. Gatti. Tra gli interpreti dell'opera figurava ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] Capitolo lateranense lo prescelse come "persona di distinto valore nell'arte musicale" e, il 22 aprile del del fondo musicale dell'Oratorio, Roma 1969, I, pp. 43-48, II, p. 1; R. Giazotto, Quattro secolidi storia dell'Accad. nazionale di S. Cecilia, ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] non tanto perché il tempo abbia ridimensionato il valore della sua opera, ma perché le sue musiche 1-2, pp. 87 s.; A. Einstein, The Italian madrigal, I, Princeton 1949, p. 459; I diporti della villa in ogni stagione di F. Bozza posti in musica a ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] superiori per fama e per il riconosciuto valore della loro produzione artistica. Fra questi si 1920, pp. 4-7, 14; I. Fuidoro, Giornali di Napoli, III, Napoli 1939, p. 315; U. Prota Giurleo, F. Cirillo e l'introd. del melodramma a Napoli, Grumo ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] .
Fra i lavori del C. hanno particolare valore le raccolte di mottetti, nelle quali si avverte des musiciens, II, pp. 371 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 380; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, coll. 1703 s.; La Musica, Diz. I ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] partecipò con il grado di capitano, meritandosi una decorazione al valore sul Carso. Al termine del conflitto aderì al movimento scenari di G. Prampolini e L. Folgore. Su invito di S. P. Diagilev musicò il dramma mimico Hop Frog di E. A. Poe e ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] il risorgimento dell'opera buffa.
Il valore di questa vivacissima polemica stava soprattutto nel 120 ss., 124, 198; Bibliografia filos. italiana dal 1900 al 1950, Roma 1950, p. 306; A. De Angelis, Diz. dei musicisti. L'Italia musicale d'oggi, ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] , alla fine dell'opera, due ricercari di particolare valore, tra quelli composti dal G., nei quali la Bibliothek Herwart und ihre Lautentabulaturen, in Fontes artis musicae, XVI (1969), p. 37; B. Tonazzi, Il cinquecentista G. G. liutista e cittadino ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] figlio della celebre A. Malanotte e tenore di valore non comune. Nel medesimo anno, scritturata dal Berutto, I cantanti piemontesi, Torino 1972, p. 110; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino, Torino 1976, II, pp. 173 s.; V, p. 158; II, pp. 251 s ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] dubbio il capolavoro del D.; rispetto ad esso minor valore assumono opere come Il matrimonio per concorso, Il . music. di Milano, XVI (1858), pp. 262 ss.; XVII (1859), p. 146; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I,Firenze 1954 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....