BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] cioè come simbolo profano. Nel secondo libro il valore del numero come paradigma di perfezione e di posseduto dal marchese G. Campori di Modena. Suoi versi vennero stampati in Poesie di P. B., tradotte da B. Massai, Parma 1857, e in E. Costa, ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] e chirurgia.
Il D. fu un didatta di indiscusso valore e fondò una scuola alla quale si formarono numerosi allievi, I clinici italiani nella cattedra e nella vita (medaglioni), Milano 1928, p. 77; G. Lusena, La Società italiana di chirurgia nei suoi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] patologica e tecniche di laboratorio.
Didatta di grande valore, il G. considerava la sua disciplina vincolata al I [1968], Suppl., pp. 85-92, in collaborazione con P.G. Grigolato e P. Fundorò). Di grande interesse dottrinale e pratico fu anche l' ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] stesso peso". Suggerendo una "dieta corrispondente ad un valore energetico di 1.800 calorie, senza per altro che L'Esposizione d'igiene in Napoli, in Il Napoli, 18 febbr. 1900, p. 1; L. Villa, Discorso di apertura del presidente. Lavori dei congressi ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] di Roma, XXXV [1909], pp. 209-212; Valore batterio-diagnostico dell'arbutina, con speciale riguardo ai bacilli Fonti e Bibl.: Necr. in Il Policlinico, sezione pratica, LI (1944), p. 322, e in Rivista di malariologia, XXIII (1944), pp. 70-72 ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] largamente utilizzate in ematologia. Di grande valore dottrinale e pratico furono pure le D., in Arch. ital. di anat. e istol. patol., IX (1938), pp. I-XIV; P. Rondoni, Commemor. del corrispondente A. C. D., in Rend. della R. Acc. naz. dei ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] ed entrò come assistente volontario nell'istituto di P. Castellino, docente di patologia speciale dimostrativa medica il quadro clinico e raggiunse nella ricerca risultati di grande valore che costituirono un primato di quella scuola. Dapprima sotto ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] B. che i contemporanei ricordano "perito di greco molto et anco di filosofia et buone lettere" (cfr. Favaro, p. 78), nonché matematico e medico di valore. E infatti già nello ottobre del 1627 il provveditore generale dello Studio di Pisa, Girolamo da ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] tecniche di preparazione e di colorazione (Sul valore rispettivo della parte cromatica e della acromatica (con l'elenco completo delle pubblicazioni scientifiche); in Cervello, XIX (1940), p. 96; in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, XVII ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] XVIII [1927], pp. 897-940; Nota II: il valore semeiologico delle reazioni dermografiche, ibid., pp. 969-1041). di trasmissione del dolore viscerale, ibid., pp. 23-46, in collab. con P. Arcangeli; Il dolore, in Il corpo umano, Torino 1955, pp. 29 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....