FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] , che divennero a loro volta clinici di grande valore. Si formarono nel suo istituto L. Villa, e la sua opera ematologica, in Minerva medica, LX (1947), pp. 2960 ss.; P. Introzzi, L'opera di A. F., in Gazz. degli ospedali e delle cliniche, XLVIII ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] incontrato, comunque sproporzionato al loro effettivo valore. Ben presto ristampati (Taurini 1805), furono Italia, IV, Napoli 1846, pp. 410, 479, 555; V, ibid. 1848, p. 325; Per laurea di Carlo Antoniutti, Padova 1873 (parere del 29 maggio 1736); G ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] e l'atto di divisione dal suo patrimonio (F[rancesco] P[ellegrini] in (G. de Bertoldi], Notizie e lettere di A XII-XIII), conservato soltanto in compendio.
Un giudizio esauriente sul valore dell'opera dell'A, non potrebbe darsi se non sul fondamento ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] genitore. Peraltro, non tardò a dimostrare il suo valore riuscendo a conquistare consensi non inferiori a quelli 'abate L. Lanzi nella sua Storia pittorica della Italia (Bassano 1809, p. 149). Egli fu autore anche di poesie d'occasione (elencate in S ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] pp. 332-339; La vaccinazione antitubercolare e il suo valore sociale, in Rass. sanitaria, IV (1914), pp. pediatrica siciliana, IV (1949), pp. 343-348; in Sicilia medica, II (1949), p. 561; in La Clinica pediatrica, XXXI (1949), pp. 593 s.; in Arch. ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] triennio 1891-93 dal Federici e per quello 1893-95 da P. Grocco, che era succeduto al Federici. Intanto, conseguita nel 84) e l'accurato studio del significato e del valore diagnostico della propagazione del rumore respiratorio (Della propagazione del ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] studio, ne fecero un morfologo di eccezionale valore e gli consentirono di estendere le indagini alle La citoautoradiografia in ematologia, in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, III, 1, Roma 1961, pp. 168-172, in ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] .
Il F. fu chirurgo generale di grande valore: visse un'epoca di radicale trasformazione della chirurgia psichiatria, XXVI (1965), pp. 488-491; Encicl. Ital., III App., 1, p. 593. Per lo sviluppo e l'evoluzione della neurochirurgia si veda: A. Pazzini ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] trattato di etica: egli, infatti, insiste sul valore morale della legge mosaica e si spinge fino a , Trieste 1853, pp. 84 ss.; E. Teza, Delle operette minori di D. de’ P., in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, 1894-95 ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] pagina ostenduntur (1577).
Le tre opere, pur di limitato valore scientifico, furono lette e utilizzate da alcuni tra i i quali porre l'evento. Il terminus ad quem è indicato da Buchner (p. 16) nel 1622: è l'anno in cui il Severino assunse la lettura ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....