GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] S. Luca durante la guerra del 1859, per il valore dimostrato fu insignito della Legion d'onore e del grado Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906, p. 248; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Milano 1914, pp. ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] Una nota premessa al volume sottolinea il valore puramente poetico di eventuali proposizioni non del II, Milano 1830, pp. 187-189; Id., Al sig. Apostolo Zeno, ibid., p. 191; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] cerebri ventriculum (Lugduni 1565), hanno notevolissimo valore le sue ricerche sull'anatomia del cuore 1970, pp. 336 s.; Biographie univ. ancienne et moderne, V, p. 146; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte..., I, München- ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] a opera di R. Jemma.
Clinico e didatta di grande valore, il F. si segnalò altresi per la sua attività di ; A. Laurinsich, Onoranze a F. F., in La Riforma medica, XI-VI (1930), p. 828; R. Jemma, In memoria di F. F., in Il Pensiero sanitario, XXIV (1932 ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] circolazione polinonare, di non aver colto il valore delle fondamentali scoperte del secolo sull'argomento ), pp. 1 ss.; M. Bufalini, Discorso in lode di A. Nespoli, Firenze 1839, p. 35; S. De Renzi, Storia della medic. in Italia, Napoli 1845, IV, pp. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] alle pratiche terapeutiche, con particolare attenzione al valore curativo delle acque termali, di cui Mazzuchelli, A. de Jussieu e le opere che I. Facciolati, I. Sanguens e P. B. Calvo gli indirizzarono.
Il F. mori a Torino il 15 giugno 1758.
Opere ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] studenti autori della contestazione nei riguardi dell'arcivescovo P. Maffi, nominato cardinale. Iscrittosi alla facoltà di in tutti i campi della medicina operatoria, intuì il valore delle nuove branche chirurgiche il cui sviluppo favorì attivamente: ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] parte la stima della corte papale.
Il suo valore professionale venne ufficialmente riconosciuto da Gregorio XVI, che aveva sempre afflitto, morì a Roma il 31 dic. 1858.
Bibl.: P. Volpicelli, Necrologia del Dr. A. C., in Atti della Pontificia ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] di età.
Clinico e ricercatore di indiscusso valore, il D. condusse numerose indagini, corredate anche ulcera venerea (in Gazz. intern. d. scienze mediche, XI [1889], p. 44). La notizia destò interesse e suscitò reazioni diverse tra chi sosteneva ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] grandi maestri della scienza classica. Ma, e qui è il valore intrinseco dell'opera, le opinioni e le cure, di saggio sul B. che finora si abbia, con vasta bibl.); K. Sudhoff, P. B., in Erstlinge der Pädiatrischen Literatur, München 1925, pp. VII-LI ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....