GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] perfezionamento in Firenze.Annuario per l'a.a. 1915-16, Firenze 1916, p. VI, e in Annali di ottalmologia, XLIV (1915), pp. 7-14 La facoltà medica di Firenze, in Minerva medica, XXVI (1935), 1, p. 8; G. Ovio, Storia dell'oculistica, II, Cuneo 1953, pp. ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] del C. può apparire, al di là del valore intrinseco dei singoli contributi, frammentaria e nel complesso non sperimentale e di chimica fisiologica, VI (1903), pp. XIII-XXI; P. Di Mattei, Farmacologia, in Un secolo di progresso scientifico ital., IV ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] ., VII [1941], pp. 49-55) e il valore patognomonico del segno del cuscinetto triangolare fu in breve accettato Necrol. in Arch. e atti d. Soc. ital. di chir., II (1975), p. 46; in Riv. archeol. dell'antica provincia e diocesi di Como, CLVICI-VII ( ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] in Ricerca pediatrica, IX (1957), pp. 680-90, con P. Fornara; Rilievi sperimentali sulla circolazione extracorporea, in Chirur. e della Repubblica A. Segni gli concesse la medaglia d'argento al valore civile.
Bibl.: In memoria di A. D., in Ospedali d ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] concentrato l'interesse dei clinici e dei patologi da quando P. Marie, tra il 1886 e il 1889, aveva Citeremo ancora due opere di carattere generale, notevoli per valore metodologico e formativo: Semeiologia e diagnostica chirurgica radiologica e ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] . 11; G. Macchi, R. P., incursore e chirurgo, in Rivista marittima, CXXIV (1991), 10, pp. 101-110; O.O. Miozzi, Le medaglie d’oro al valore militare, Roma 1992, pp. 180 s.; V. Martines, La storia e gli uomini del corpo canitario della Marina militare ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] pp. 459-499; Ricerche sistematiche sulla genesi e sul valore delle lesioni perivasali spleniche, conosciute col nome di " scuola); I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte [1880-1930], II, pp. 1608 s.; Enc. Ital., App. I, p. 513. ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] 1955 fu intitolata al suo nome.
Clinico di grande valore, il G. condusse interessanti ricerche di patologia e clinica Knochenmarksuntersuchung in vivo, in Klinische Wochenschrift, XVIII [1939], p. 858); notevole fu la sua relazione La sepsi nel ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] Miguel Servet. Pigafetta rivendicava dunque il valore metodologico dell’esperienza ed era aggiornato sulle è da identificare il suo antico protettore Odoardo da Thiene (Babinger, 1958, p. 96).
Da questo momento si perdono le sue tracce e sono ignoti ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] cultura, il G. fu uno scienziato di grande valore e recò contributi importanti in numerosi settori di ricerca . 1839-1939, V, Roma 1939, pp. 37-41; Biograph. Lexikon der hervorragenden Ärzte [1880-1930], I, pp. 473 s.; Enc. Italiana, XVI, p. 270. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....