LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] del bacillo tifoso nel sangue splenico e suo possibile valore diagnostico, in Boll. della R. Accademia medica medica, VII (1926), pp. 723 s.; La Riforma medica, XLI (1926), p. 1007; Gazzetta degli ospedali e delle cliniche, LXVII (1926), pp. 937 s.; ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] , ibid., LX [1935], pp. 17-58; Il valore della prova dell'"urea clearance" in clinica; affezioni renali; scienze mediche, LVI [1932], pp. 193-244, in collab. con P. Croveri; Tumore del IV ventricolo. Contributo clinico ed anatomo-patologico, in ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] dal B. nella fisiologia dell'alimentazione misero in evidenza il valore nutritivo per l'uomo e per gli animali delle proteine . S. Maxwell, in Arch. di fisiol., VIII (1910), p. 176; Sull'azione elettiva della stricnina su determinate parti del sistema ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] principale organo ureopoietico, cioè a dire mammiferi, anfibi e pesci" (p. 228).
Nel 1916, sempre nell'Arch. di fisiol., il partiva per il fronte, dove veniva decorato di medaglia al valore e di croce al merito. Al termine delle ostilità tornava ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] Commemorazione di A. Cardarelli (in Riforma medica, XLIII [1927], p. 250). Nel 1935 fu chiamato alla direzione della clinica medica dell Roma 1939). Nella semeiotica egli portò un contributo di grande valore con il "segno di D'Amato" o "segno del ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] una vasta produzione medica stampata o manoscritta, di valore disuguale ma che ebbe una notevole circolazione, sì M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, I, Padova 1824, p. 99; 111, ibid. 1825, pp. 208-13; S. De Renzi, Storia ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] . di chirurgia, X [1924], pp. 85-107; Il valore dei trapianti nelle plastiche della trachea, in Arch. ed atti d ital. di chirurgia, LV Congr., Roma... 1953, II, Roma s. d., p. 54; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, ad Ind.;G. Lambertini, Dizionario ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] M., con contributi anatomo-fisiologici (Sul valore funzionale dei singoli segmenti che compongono i L'oculistica di Antonio Scarpa e due secoli di storia, IV, Napoli 1936, p. 1327; C. Coruzzi - F. Travagli, Trattato di medicina sociale, Milano 1938, ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] ortopedica, alla quale si formarono molti allievi di valore. La sua produzione scientifica, assai vasta, comprese per limiti di età e nella cattedra gli succedette il suo allievo P. Del Torto. Fu richiamato ancora dalla facoltà nel 1944 quando, ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] 1910), pp. 297-351; Sul valore nosografico di alcuni reperti caratteristici per . Il romanzo dell’elettroshock, Reggio Emilia 2007, pp. 32-36, 45-49; V.P. Babini, Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Bologna 2009 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....