ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] volantini nel giardino di casa; cfr. Rossi Lecce, in C. E. ..., 1981, p. 50). Nel 1904, per volere del padre, si iscrisse alla facoltà di chimica a con profondità e tanto più l'opera acquisterà un valore umano, universale"); al contempo il cinema lo ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] 'esame", incluso nel novero delle personalità "di noto valore" chiamate a insegnare nell'università di Padova; prese rapporto sopra il cholèra comparso nella città di Pisa, dei signori dott. P. Fario e F. Cortese, LXXXVI [ottobre e novembre 1835], pp. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] scontro con i Borbonici, si meritò una medaglia d'argento al valor militare. Tornò ad arruolarsi con Garibaldi nella guerra del 1866 e 931 ss.; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1936, p. 706; L. Giampaolo, Le elezioni polit. in Varese fino ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] fede. Riguardo alla pratica medica ribadiva il valore dell'opera dei moderni. Proseguiva ricordando in arrivo, I; Ibid., Bibl. comunale, L.X.51: Ristretto della vita del nob. dr. P.M. G., cc. 1r-8r; D.VI.22: Lettere di uomini illustri…, cc. 1r-21r, ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] di quest'opera di 350 pagine rilevata da alcuni biografi (Spotorno, p. 259) sono da ricondurre all'uso del tempo; ma nonostante dopo la sua morte), non hanno oggi che un limitato valore per la scienza medica, poiché il C. si attiene strettamente ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] constantia d'animo che conviene ad huomo litterato et di valore".
Il fine che il D. si proponeva dallo scambio di Castello 1892, pp. 303 s.; D. Caccamo, Eretici italiani in Moravia, Polonia, Transilvania (1558-1611), Firenze-Chicago 1970, p. 114. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] , Roma 1878; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 89, 221, 227 s.; II, p. 497; L. Di Florio, Il valore dell'elemento storico per il progressodella medicina nel pensiero di G. G. (1809-1878) da Foligno, in Pagine di ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] metopou (fronte) anche da metron (misura), a rimarcarne il valore normativo. Elaborata a suo dire induttivamente (il F. sostiene Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 85 s.; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1870, pp. 458 s ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] fisica e psichica, e poiché gli uomini hanno anche un valore economico, il danno alla persona va valutato sia in medico-legali dell'annegamento, ibid. 1965, in coll. con A. Carella - P. Fucci - S. Merli - M. Angelini Rota; La mort et les ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] di interesse generale nella pratica chirurgica, quali il valore dell'applicazione topica dei solfiti (La medicazione di direttive), Milano 1935, p. 182; G. Castelli, Figure dell'Ottocento alla "Ca' Granda"…, a cura di P. Arcari, Milano 1940, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....