BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] glutine di frumento e I. B. B., in Studi sull'alimentazioqe di P. Albertoni e A. Pugliese, Napoli 1937, pp. III-XVI; G. 366; G. B. Bonino, I. B. B., in Convegno nazion. sul valore nutritivo ed econ. dei cereali, Bologna 20-21 maggio 1952, Suppl. a La ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] d'essere ricordati i seguenti lavori del C.: Sul valore delle due voci ragione ed esperienza in medicina e sulla glandole tubulari dello Henle, in Bull. d. scienze med., s. 8, I (1901), p. 482.
Fonti e Bibl.: Lettere del C. a G. Ercolani, E. Brizio e ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] In questo modo vi è un rapido ritorno verso i valori del potenziale a riposo. La trasmissione dell'impulso nervoso è più brevi rispetto ai precedenti.
Bibliografia
A.K. Asbury, P.C.Johnson, Pathology of peripheral nerve, Philadelphia, Saunders, ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] dei suoni, coordinato con il precedente ma con maggiore valore 'gnosico', di discernimento, la parola acquista un senso ha comunque una limitata capacità di distinguere in lettura labiale le consonanti sorde (p, t, f, c) dalle sonore (b, d, v, g). ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] i rettori dell'ospedale, in considerazione del suo valore, gli aumentarono allora i compensi e gli -Salerno 12-14 sett. 1975, Capua 1977, pp. 151-159; A. Hirsch, Biograph. Lex. der hervorragenden Ärzte, II, p. 125; Encicl. Ital., XI, pp. 748 s. ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] - ma si ritiene che quella del C. superi in valore quella del Fabrici; questi afferma, ad esempio, d'aver . 229-36; A. von Haller, Bibliotheca anatomica, I, Lugduni Batavorum 1774, p. 289; C. Poggiali, Memorie per la storia letter. di Piacenza, II, ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] opera. Il Mantegazza, che ne esaltò il valore, non nascose che qualche volta si affrettava troppo 1875), pp. 359-458, 589-592; Esequie ed onoranze a M. B., Cesena 1875; P. Burresi, M. B. e la medicina contemporanea, Firenze 1878; O. Guerrini, I primi ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] R. Grasso, R. Castorina, L. Pontoni. F. Maugeri, S. Signorelli, P. Magnano, V. Bongiovanni, M. Cordaro). Ma fu con i suoi studi sulle chiamò "isolotto reticolo-eritroblastico", cui riconobbe il valore non già di un casuale aggregato cellulare, ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] tale reazione ha quindi nel soggetto diabetico un valore diagnostico che integra quello della normale glicemia. acids in mammals?, "Nutrition Review", 1992, 50 (10), p. 294.
m. friedman, Nutrition and toxicological consequences of food ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] caposcuola e formò una schiera di allievi di grande valore. Fu appassionato studioso e si distinse per le numerose 256 s.; II, pp. 491 s.; L. Sterpellone, Eponimia medica, Roma 1976, p. 157; A. Bisetti, C. F. e la moderna pneumologia, in Riv. di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....