Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] con pa si indica la pressione del gas nel sangue arterioso). Il valore di paCO₂ indica l'efficienza, l'eccesso o il difetto della ventilazione degli organi cavi, cioè dell'elastanza = ΔP/ΔV, dove P = pressione e V = volume) è ridotta per una fibrosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] al contempo si rivolge al futuro, foriera di valore fondativo.
È opinione diffusa che il cammino scientifico scrive più come si pensava e si scriveva prima di lui (Grmek 1986, p. 173).
Si è detto di come il giovane Morgagni, venuto a studiare nello ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] 1889 fu nominato assistente. Morto tragicamente il titolare della cattedra, P. Loreta, e sofferente di una lunga malattia il suo . alla cura del piede torto congenito è di notevole valore. Egli, pur riconoscendo che il trattamento usuale di questa ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] Freud nella sua teoria sulla libido (Freud 1905, trad. it., p. 447) ritiene che le perversioni siano contraddistinte da una netta separazione feticcio (manipolabile, disponibile, dal valore simbolico, sovrainvestito, portatore dell'indistruttibilità ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] trasfusione di globuli rossi o eritropoietina, un valore ematocrito non inferiore al 30%.
Bibliografia
A. dell'emostasi primaria, in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, 5° vol., Firenze, USES Edizioni Scientifiche, 1988, pp ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] Pertanto, gli anticorpi anti-O rivestono un maggior valore diagnostico rispetto gli anticorpi anti-H, potendo questi Annual Review of Immunology", 1996, 14, pp. 533-61.
k.p. klugman et al., Vaccination advisory committee: protective activity of Vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] (A. Gemelli, G. Zunini, Introduzione alla psicologia, 1947, p. 47).
A partire dal 1908 Gemelli si fece promotore di philosophie», 1908, 2, pp. 250-77.
L’esperimento in psicologia: del valore e dei suoi limiti, «Rivista di psicologia», 1908, 1, pp. 53 ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] direttamente proporzionale dai valori di pressione arteriosa sia diastolica, cioè valore minimo, sia sistolica, cioè valore massimo; 6 of lacunar strokes, "Stroke" 1994, 25, pp. 92-96;
p. wolf, j. cobb, r. d'agostino, Epidemiology of stroke, ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] Sherrington sui riflessi somatici e da quelli di I. P. Pavlov sui riflessi condizionati e dalla ipotesi dello stesso Luciani , il digiuno e la rialimentazione. Analizzò il valore nutritivo dei cereali e dei legumi nella alimentazione umana ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] zona focale, sono di grande valore diagnostico e localizzatorio nei processi espansivi se può o non può sognare, ma piuttosto che non può risvegliarsi.
Bibliografia
p. belzeaux, h. ey, Historien des idées sur les hallucinations, "Psychiatries", ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....