Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] mantenersi tale per vari giorni e ritornare poi a valori elevati una volta iniziata o raggiunta la guarigione della up date, in ‟Circulation research", 1973, XXXII, pp. 665-672.
Bradley-More, P. R., Lebowitz, E., Greene, M. W., Atkins, H. L., Ansar, A ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] il piano originale ha recentemente perduto parte del suo valore (v. Collins e Galas, 1993).
In un . D., Graw, S. L., Brook, J. D., Haber, D. A., Sharp, P. A., Housman, D. E., Exon amplification: a strategy to isolate mammalian genes based on RNA ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] 'origine al punto corrispondente, ad esempio, al 20% del valore del gradiente, il campo bianco da questo punto a quello , VII, pp. 663-698.
García Bellido, A., Ripoll, P., Morata, G., Developmental compartmentalization of the wing disc of Drosophila, ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] 1975).
La durata di vita dei macrofagi è lunga: i bassissimi valori di turnover osservati nei macrofagi tessutali (v. van Furth, The G. H. Bourne e J. F. Danielli), vol. XVI, p. 233, vol. XVII, p. 213, New York 1964.
Bessis, M., Rôle du système ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] questioni principali. In primo luogo si consideri il valore aggiunto di Cp derivato dall'insorgere di Ca. conscious awareness. In Theories of memory, a c. di Conway M.A., Morris P.E., Hillsdale, N.J., Erlbaum Associates, pp. 11-28.
BIEDERMAN, I. ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] variabilità di una variabile casuale X, ed è definita matematicamente nel modo seguente. Supponiamo che X possa assumere dei valori x con probabilità p(x). Se X è continua, supponiamo che vi sia un limite di risoluzione per la sua misura, e ordiniamo ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] parole che si riferiscono a tali stimoli possono avere valori di eccitazione relativamente alti. È stata avanzata l'ipotesi FIEZ, J.A., RAICHLE, M.E., BALOTA, D.A, TALLAL, P., PETERSEN, S.E. (1996) PET activation of posterior temporal regions during ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] esperimento di visualizzazione MR e l'ampio spettro di valori che si possono scegliere per ciascuno rendono la tecnica the spatial precision of functional MRI. Cereb. Cortex, 7, 181-192.
FOX, P.T., MINTUN, M.A., RAICHLE, M.E., MIEZIN, F.M., ALLMAN, J ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] (v., 1881); al secondo, J. H. Jackson (v., 1873) e P. Marie (1887). Il dialogo è continuato in questo secolo anche se mai alcuna concentrazioni ematiche subiscono oscillazioni che vanno da zero a valori di poco inferiori al rapporto tra dose (mg/kg ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] e y definiscono le coordinate spaziali. Inoltre, mentre il valore di f in ogni punto di un'immagine in scala .J. - Davies, A.G. - Cowen, A.R. - O'Connor, P.J., Developments in digital radiography: an equipment update, "Clinical radiology", 11, 2001, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....