Ljapunov Aleksandr Michajlovic
Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] . Se dl₁, …, dlp, sono p segmenti infinitesimi linearmente indipendenti uscenti da y λ₁(y)≥Λj(y)λ₂(y)≥…. Se λˆ₁(y)>λˆ₂(y)> …>λˆs(y) sono i valori distinti assunti dai numeri λj(y) e λj(y) appare ripetuto nj>1 volte si dice che gli ...
Leggi Tutto
principio della regressione
Eugenio Regazzini
Sia F la funzione di ripartizione, definita su ℝ2, di una coppia (X,Y) di caratteri posseduti da ciascuna unità di una certa popolazione statistica. Si considerano [...] problema costruendo una funzione h che a ogni possibile valore osservato di X associ un valore stimato Yˆ di Y. Come scegliere h? essere riguardato come uno spazio di Hilbert L2(Ω,✄,P), (Ω,✄,P) denotando lo spazio di Kolmogorov su cui si suppongono ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] v. circolatori, sistemi: I 609 b. ◆ [ELT] T. di barriera: v. giunzione p-n: III 44 f. ◆ [FTC] T. di scarica, di soglia corona e di elettrica in corrente alternata sono considerate tali le t. con valore, rispettiv., maggiore di 36 kV, compreso tra 36 e ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] a. ◆ Distribuzione di C.: la distribuzione di probabilità di densità p(x;l,m)=(1/p)l/[l2+(x-m)2], con -∞<x<+∞; è di trovare il valore di una funzione analitica in un punto interno a una curva chiusa C mediante i valori della funzione su C ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] vale ∫n(l)dl, essendo n(l) la funzione che dà il valore dell'indice di rifrazione lungo il c. geometrico l (v. anche ottica la sua attuale applicazione alla fisica è essenzialmente dovuta a R.P. Feynman: v. integrale sui cammini. ◆ [PRB] Potenziale ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] un valore più accurato, v. costanti fisiche fondamentali: I 809 Tab.). ◆ [MCQ] Costante di P. ridotta, o razionalizzata: la costante di P. divisa quantistica: III 78 e. ◆ [ASF] Epoca di P.: nel quadro della teoria cosmologica del big bang, periodo ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] misurazione tale che l'elongazione dell'indice è proporzionale al valore della grandezza applicata. ◆ [ALG] Trasformazione l.: le coordinate di un punto P' corrispondente a un altro punto P sono funzioni l. delle coordinate di P; per es., sul piano ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] condizione (tipic., se la grandezza controllata supera un certo valore oppure scende al di sotto di esso) e in non maggiori di m e primi con m; si ha I(m)= p₁a1-1...pnan-1(p₁-1)... (pn-1) se p₁a1...pnan è la scomposizione di m in fattori primi. ◆ [MTR ...
Leggi Tutto
Chebyshev Pafnutij L'vovic
Chebyshev (o Chebishev o Tchebyschef) 〈chibishòf〉 Pafnutij L'vovic [STF] (Okatovo 1821 - Pietroburgo 1894) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Pietroburgo (1847). ◆ Disuguaglianza [...] Σk=nk=1ak Σk=nk=1bk≤Σk=nk=1akbk; (b) [PRB] data una qualunque variabile casuale ξ con valore di aspettazione E(ξ)= M e varianza σ2, si ha P(|x-m|≥tσ)≤1/t2; tale disuguaglianza, pur essendo troppo generale per essere di utilità pratica, è fondamentale ...
Leggi Tutto
continuo 1
contìnuo1 [agg. Der. del lat. continuus, da continere "tenere unito", comp. di cum "insieme" e tenere, e quindi "non interrotto"] [ALG] Applicazione c.: applicazione definita su uno spazio [...] valori in un altro spazio topologico A' che fa corrispondere a punti "vicini" di A punti "vicini" di A'; precis., se al punto P di A corrisponde il punto P' di A', fissato un intorno qualunque I' di P', esiste un intorno I di P reale a valore reale è ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....