polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] tensione, inserendo un resistore di opportuno valore tra il catodo o l'emettitore e il reoforo a potenziale nullo del circuito in cui il dispositivo elettronico è inserito. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P. circolare: tipo particolare di p. di un'onda o di una ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] di Lie e a interessanti risultati sui gruppi di J. P. E. Jonquières e sui gruppi imprimitivi.
L'attività scientifica del in geometria, d'altro canto, più in generale, del valore dell'intuizione nella ricerca e nella didattica della matematica. In ...
Leggi Tutto
temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] di lavoro massima e una t. di lavoro minima, i cui valori fanno parte dei dati nominali forniti dal costruttore (in vari casi potenziale, detta t. equivalente potenziale, che vale Θ=Te(1000/p)0.286, dove p è la pressione atmosferica, in hPa. ◆ [MTR] [ ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] 166 d. ◆ [FML] Principio, o teorema, degli s. corrispondenti: valido per molti gas reali, afferma che i gas con gli stessi valori dei parametri ridotti (pr=p/pc, vr=v/vc, Tr=T/Tc, dove pc, vc, e Tc sono la pressione, il volume molare e la temperatura ...
Leggi Tutto
attrito
attrito [Der. del part. pass. attritus del lat. atterere "sfregare"] [MCC] Forza resistente che si desta nel contatto fra due corpi premuti uno contro l'altro e che ostacola il movimento dell'uno [...] statiche, la situazione è quella schematizzata nella fig. 1, dove P è il peso del corpo (per semplicità, puntiforme) cui è s'instaura il moto, sino a raggiungere, a velocità costante, un valore di regime: si parla di a. di primo distacco per indicare ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] K, p₀ = 101 325 Pa, ρ₀ = 1226 kg/m3 e variano con la quota come mostra la fig.; la temperatura diminuisce con la quota in ragione di 6.5 K/km sino a 11 km, a cui convenz. si fissa la tropopausa, mentre tra 11 e 20 km di quota è costante al valore di ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] dell'intorno su un aperto di Rn, si dice c. di P su T la coppia ordinata (I(P),tP); l'insieme di tutte le c. si dice atlante di delle isolinee di un sistema di riferimento, con il valore relativo a ogni isolinea; per es., per un riferimento ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 3, V (1899), p. 224; Sulla variazione del medio annuo della declinazione magnetica, ibid., VI ( ricavando per la costante di aberrazione il valore 20",53: Novella determinazione della costante dell ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] di d. (altrimenti, è meglio parlare di momento dipolare) e dare un'espressione diretta per esso: p=sδ, essendo s il comune valore assoluto delle due sorgenti scalari costituenti e δ la distanza orientata infinitesima dalla sorgente negativa a quella ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] , eseguita su un numero o su una grandezza, ne fornisce il valore opposto, cioè cambiato di segno (i. di segno). ◆ [BFS centro O e raggio R e facendo corrispondere a ogni punto P, distinto da O, il punto P' della semiretta OP tale che OP-✄OP-'=R2 (v. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....