La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] di numeri reali (che sono determinate interamente dai loro valori sui numeri razionali) può essere sviluppata in una maniera un qualsiasi n∈ℕ, stabilisce P(n), dapprima da P(0)⇒P(1), poi da P(1)⇒P(2),…, fino a raggiungere P(n−1)⇒P(n).
Il primo ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] compimento del primo anno di vita e 38 prima del quarantesimo; tali valori nel 1990 sono scesi a 1 e 4, rispettivamente. L'età de la médecine, in Histoire de la population européenne (a cura di J.-P. Bardet e J. Dupaquier), vol. 3, cap. 4, Paris, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] incontrarsi in più di due punti. P è dimostrata confutando ‘non-P’. Il ruolo della dimostrazione indiretta è di sorprendente; e questo non è solamente un lusinghiero giudizio di valore, ma un aspetto importante del suo lavoro di cui occorre tener ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] E{v(0)=v0∣ (x(t)−x0)2}.
Per ottenere il valor medio non condizionato si deve mediare sui possibili valori di v0; si pone allora il problema della scelta della densità di probabilità P di v0. Se supponiamo che la particella browniana sia stata ‛spinta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] (1683-1761), il problema di determinare i valori degli esponenti m, p e q per i quali è possibile ottenere la Joseph Liouville nel 1841, dimostrando che questi sono tutti e soli i valori di m per i quali l'equazione di Riccati può essere integrata in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] [12], e il 'metodo dei minimi quadrati' (Gauss 1829, p. 235). Per dare al proprio principio un fondamento intuitivo egli non e velocità vi l''azione' del moto effettivo assume un valore stazionario rispetto a quelli di tutte le traiettorie che hanno ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] , Zn e Cu) è 1 mA/m2≈1 μm/a (per il ferro, il valore preciso è 1 mA/m2=1,17 μm/a).
Aspetti termodinamici. - Se indichiamo con -London, McGraw-Hill, 1986.
Hoar 1971: Hoar, Thomas P., Report of the Committee onCorrosion and Protection, London, HMSO, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] reale e la parte immaginaria. Allora, la curva piana complessa
[4] C={(z,w)∈ℂ2:P(z,w)=0}
deve essere riguardata come il luogo
[5] C={(x,y,u v)∈ℝ4 ∧…∧dxik e le fI sono funzioni C∞ a valori complessi. L'operatore di differenziazione d è definito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] sia con cifre arabe" (al-Fuṣūl fī 'l-ḥisāb al-hindī, p. 386). L'idea sembra essere così diffusa che viene ancora ripresa ecc.);
2) i nodi (῾uqūd), il numero dei quali specifica il valore da attribuire a ogni posizione (così per le decine, dieci ha un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] e degli integrali per le funzioni di una variabile reale a valori in uno spazio normato completo su ℝ. In assenza della associato.
Si stabiliscono le proprietà delle funzioni con potenza p-esima integrabile; si dimostra il teorema di Lebesgue. Una ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....