Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] 'onde'), la cui trasformata di Fourier sia concentrata intorno al valore k0, tende a viaggiare, almeno per tempi grandi, con segue dalla (26) e dalle (42) e (43):
u(x, t) = − 2p2/cosh2{p[x − ξ(t)]}, (52)
con
ξ(t) = (2p)-1 ln[ρ(t)/2p] = ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] tentativo di comprendere da un punto di vista logico questo valore euristico, alcuni studi moderni hanno fatto riferimento proprio a punto, opposto al primo rispetto al punto di tangenza P. Con una dimostrazione del tutto equivalente a quella data ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] b) PQ = 0 ⇒ D (P + Q) = D (P) + D (Q); c) inoltre P è certamente finita quando vale D (P) 〈 ∞. Con queste proprietà D è determinata a meno di un fattore λ > 0. Dopo la normalizzazione, per l'insieme dei valori dell'applicazione D, esistono solo i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] aveva calcolato nell'Horologium oscillatorium (1673) il valore della forza centrifuga, da cui non era della forza centripeta che tende a un fuoco dell'ellisse" (ed. Koyré, p. 118). Newton dimostra che tale forza è soggetta alla legge dell'inverso del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] e J.E. Littlewood studiano il comportamento asintotico del numero p(n) di partizioni di un intero n (le partizioni ; un insieme soluzione contiene esattamente n(n−1)/6 terne. Per i valori di n per i quali non vi sono soluzioni ci si possono porre le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] al Libro X, Ibn ῾Iṣma attribuiva alla razionale posta il valore 1, l'unità dei numeri. Ogni quantità che misura una Taškent, 1978, pp. 3-87.
‒ 1987: Matvievskaja, Galina P., The theory of quadratic irrationals in medieval oriental mathematics, in: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] primi. Dall'identità di Euler [2] segue che
dove λ(n) è la funzione di Mangoldt che assume il valore log(p) se n è una potenza di p, con p primo, ed è uguale a 0 altrimenti. Si vede così che la derivata logaritmica della funzione zeta di Riemann ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] Nelle equazioni di de Broglie E rappresenta l'energia di un elettrone e p la sua quantità di moto, mentre ω e k rappresentano la pulsazione e M. Il campo di gauge è una 1-forma su M a valori in una rappresentazione di un'algebra di Lie e il gruppo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] veramente notevole nel Metodo non è l’abilità ma il valore matematico, una singolare validità matematica. Torniamo infatti al modo in un’altra è un ‘numero triangolare’, cioè della forma px(p+1)/2. Cosa fare con questi dati? Apparentemente occorre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] e a un segmento dato. Il problema è trovare i punti P che soddisfino la seguente condizione: se il numero delle linee li, per punti del luogo si ricava come segue: si sceglie un valore per y e si sostituisce nell'equazione, ottenendo così un'equazione ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....