Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] retta, a un piano se, appartenendo un punto P alla f., vi appartiene anche il punto P′ tale che il segmento PP′ abbia il punto . Inoltre in quell’epoca le f. potevano avere un valore multiplo rispetto alla f. seguente (variabile secondo la proporzione ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] in corrispondenza della parte più alta di una lettera) ha il valore che hanno nell’uso italiano il p. e virgola e i due p., mentre il segno di p. e virgola equivale al p. interrogativo.
Nei vari sistemi di trascrizione fonetica e di traslitterazione ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] insieme dello spazio euclideo a n dimensioni) si ottenga con probabilità (o funzione di densità) p(x, ϑ) dipendente dal parametro ϑ; l’i. è che ϑ assuma un valore ϑ0 (i. semplice) o appartenga a un insieme (i. composta). La teoria è stata sviluppata ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] riferimento; all’uscita del differenziale è presente una tensione il cui valore è proporzionale alla differenza tra le due f. (f−f0 ’obbligo scolastico sono soggetti ad ammenda (art. 731 c.p.).
Al di fuori dell’obbligo scolastico, la scelta compiuta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] di Papua, se ne contrappongono altre in cui si toccano valori elevati, come nel caso delle valli montane (Highlands), comprese il Parlamento lo ha rimosso dall'incarico nominando primo ministro P. O’Neill, leader del partito all'opposizione People's ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] p, il numero intero m, compreso tra 0 e p-2, sempre esistente e unico, per il quale si ha: gm≡a (mod. p), per il quale cioè gm−a è divisibile per p una volta tarato l’apparecchio, essa indica il valore della grandezza. Per strumenti di precisione l’i ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] , e, come si dimostra, vale E2eff/Z, essendo Eeff il valore efficace dell’intensità del campo elettrico dell’onda e Z l’impedenza dielettrica
Grandezza vettoriale, di solito indicata con P, che interviene nella descrizione dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] trave orizzontale con due sbalzi uguali che portano agli estremi due pesi P, agenti in un piano che contenga l’asse della trave. Il momento di sollecitazione della f., si ha il massimo valore della tensione normale (provocata dal momento flettente) e ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] femm. Le coppie il-i, lo-gli hanno identico valore morfologico e la ripartizione è determinata dal contesto fonetico. che si scinda sillabicamente (qualsiasi gruppo diverso da quelli formati dalle consonanti f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r); ...
Leggi Tutto
Presso i grammatici greci, ogni particolarità accessoria che appare nella realizzazione di un suono nella parola, indipendentemente dall’articolazione essenziale di esso: intonazione, aspirazione, quantità [...] dittongo: ou per ū), la fonetica storica. Particolarità della p. latina sono: l’abbreviazione di una vocale dinanzi a avverte già nell’epoca imperiale, mentre acquista sempre maggior valore distintivo la qualità dei suoni, come dimostrano gli esiti ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....