APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] sottolineatura enfatica di alcuni termini come il diverso valore semantico o la differente quantità di uno stesso segno 1857-1861, pp. 404-406, 607; O. Ribbeck, Prolegomena critica ad P. Vergili Maronis opera omnia, Lipsiae 1866, pp. 222-225; I. ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] greci frequentati a Smirne e Chio fa cenno nel Violarium Graecum, 1827, p. X), studiò quindi diritto a Padova dal 1808 al 1811, anno 1989, p. 191) e sul Werther goethiano (ibid., p. 213), accompagnati però dal riconoscimento del valore letterario dei ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] confluiti nelle collezioni Casali e Braschi Onesti (1786), rinvenuti dal fratello Cesare («cose tutte di sommo valore», Memorie prenestine, cit., p. 288). A eccezione della Poetica d’Orazio (Roma 1777), rifacimento in terzine dell’Epistola ai Pisoni ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] e vilipendono la propria lingua, vergognandosi di parlarla quasi fosse un disonore e una infamia il servirsene" (p. 49); egli rivendica invece il valore e la dignità del modesto dialetto dei suoi padri: "È purtroppo vero che ogni lingua, per destino ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] specialmente per la parte etimologica, non tolgono valore all'opera, che si allinea fra i filol.… class., XLV(1917), pp. 328-32; E. S[tampini], ibid., XLIX (1921), p. 1355; F. Levy, in Philol. Wochenschrift, XLVIII(1928), coll. 1092-1096; H. Stewart ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] probabilmente il contratto non ebbe seguito. Il valore dell'opera è testimoniato dalla sua fortuna: Lipari, Ilcarteggio Ventimiglia-Allacci: una vicenda editoriale del '600, Messina 1990, p. 41; G. Resta, La stampa in Sicilia nel Cinquecento, in La ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] controversi, rivendicando al rigore e il valore patriottico del propriolavoro in seno alla (1935), pp. 59-89.
Bibl.: F. Ambrosi, Scritt. ed artisti trentini, Trento 1894, p. 325; I. Lunelli, La Bibl. comunale di Trento, Trento 1937, pp. 95-101;G ...
Leggi Tutto
CERQUETTI, Alfonso
Raffaele Morabito
Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] in cui difendeva il C. e sottolineava il valore e l'importanza dei suoi lavori lessicografici. Lo De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemp.,Firenze 1879, pp. 279 s.; P. Zincada, Bio-bibl. generale ital., Firenze 1887, pp. 143 s.; G. ...
Leggi Tutto
FLAVIANO
Paolo Radiciotti
Grammatico, fiorì a Pavia al tempo del re longobardo Ratchis (744-749). Principale fonte su di lui è un luogo di Paolo Diacono (Historia Langobardorum, VI, 7) - Il breve capitolo [...] difficile fare una valutazione delle conoscenze di F. e del valore delle sue opere, dato che non ci è pervenuto alcuno A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia (395-888), Milano 1940, p. 390; M.M. Bassi Costa, Le origini dello Studio di Pavia ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Giovanni
Massimo Pittau
Nacque a Osilo (prov. di Sassari) il 2 dic. 1875; fu professore di scuole medie in diverse località della Sardegna e in seguito professore di liceo a Torino. Qui pubblicò [...] sincronica quanto in quella diacronica, era di notevole valore scientifico, sia perché bene informata sulle reali condizioni latino. Senonché, prima G. I. Ascoli e dopo P. E. Guarnerio avevano negato che questo particolare fenomeno fonetico ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....