Le lettere commerciali e ufficiali (► stile epistolare; ➔ lettere e epistolografia) sono divise in più sezioni, per ognuna delle quali si sono affermate delle convenzioni nell’organizzazione grafica e [...] ufficiali e commerciali richiedono, sia per il loro valore legale sia per l’immagine che offrono del mittente di allegati, se presenti, o da un post scriptum (abbreviato in P.S. o PS). Originariamente, quando non esisteva la videoscrittura e le ...
Leggi Tutto
La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] numerabile (27 b.); se nel caso di minestrone l’originario valore alterativo del suffisso non è più percepibile, lo stesso non Italiana (Bergamo, 2-4 ottobre 1989), a cura di M. Berretta, P. Molinelli & A. Valentini, Tübingen, Narr, pp. 207-218.
...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] e Lazio; la lenizione coinvolge le occlusive scempie intervocaliche, per cui /p t k/ → [p̬ t̬ k̬]: ad es. la catena → [lak̬aˈt̬ soltanto in talune parole monosillabiche ricorre solo /d/ con valore eufonico: ad, ed, od (➔ monosillabi). Le occlusive ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] e grande competenza della lingua latina, riconosce l’immenso valore del latino, tanto da ritenere, come Valla, la latino e traduzione a cura di G. Orlandi; introduzione e note di P. Portoghesi, Milano, Il Polifilo.
Alberti, Leon Battista (1973), De ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] e quello retto, senza dare necessariamente indicazioni sul valore semantico del legame stesso. Tuttavia, quando un elemento Italiana (Bergamo, 2-4 ottobre 1989), a cura di M. Berretta, P. Molinelli & A. Valentini, Tübingen, Narr, pp. 179-189 ...
Leggi Tutto
Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] e fissate, mentre il ritmo recupera il suo valore eminentemente linguistico, dal momento che può essere percepito e 4th conference (Campinas, Brazil, 6-9 May 2008), edited by P. Barbosa & P. Arantes, São Paulo, Capes, pp. 427-430 (ISCA Archive, ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] Una stanza tutta per gli altri, Palermo, Sellerio, 2003, p. 151)
(b) Un’altra interessante classe di enunciati potenzialmente Romanica» 60, pp. 51-68.
Ferrari, Angela (2002), Valore intrinseco e funzioni testuali della frase nominale, in L’infinito & ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] ?
(Umberto Saba, Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 20049, p. 883)
Altro impiego tipicamente poetico è la maiuscola all’inizio di il punto mobile o mezzo punto seguito da minuscola, con valore di pausa intermedia tra punto e virgola e punto fermo, ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] frequente. In italiano queste consonanti non hanno valore linguistico (ma un fono dalle caratteristiche simili e i 29 Hz).
In italiano ci sono tre fonemi bilabiali: l’occlusiva sorda /p/, l’occlusiva sonora /b/ e la nasale /m/. Coppie minime come, ad ...
Leggi Tutto
È detto presente storico il ➔ presente indicativo usato per fare riferimento a eventi anteriori al momento dell’enunciazione. Si tratta di un uso traslato, o metaforico, del presente (Bertinetto 1997), [...] si può distinguere tra un impiego puntuale, per lo più con valore perfettivo e focalizzante (si parla allora di presente drammatico), e un m’avea per quell’opera! (Da Ponte 1918: 1°, p. 134)
dove il presente introduce appunto azioni dall’esito aperto ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....