PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] e non di ricerche, il Dialogo, nonostante il suo valore storico, rimase all'epoca ignoto. Fu scoperto da Federico edizione dei Promessi Sposi. Una prima edizione integrale, a cura di P. Ildefonso Aliverti da Vacallo, in vari punti non fedele all' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] 1593 lo accusò di frode per avergli venduto tra il 1580 e il 1583 tutti i libri che aveva in magazzino (per un valore di 18.000 scudi) con l'impegno di ritirarsi, libri che di notte si riprendeva, introducendosi di nascosto nel magazzino, e vendeva ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] tra cui il matematico e letterato Alessandro Marchetti. Già nel 1669 P. A. van der Broeck, allora professore a Pisa, la di poesie di S. B. nobile pisana e testimonianze del di lei valore, Firenze 1827. Qualche altro inedito vide la luce più tardi: E. ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] potente e colto cardinal Ludovisi come il rinnovatore del valore e della virtù. Delle poesie religiose, che, contiene un ritratto del G.); B. Croce, Lirici marinisti, Bari 1910, p. 529; A. Tortoreto, Un poeta ascolano e le "Consolatorie" secentesche ...
Leggi Tutto
CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] il C. oppone, con sufficiente energia, il valore dell'analisi scientifica come capacità concreta di negazione del Biblioteca enciclopedica ital., XXIV, Milano 1833, p. 493; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, p. 530; G. Sabattini, Bibliogr. di ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] a ripetere motivi comuni alla lirica trobadorica del tempo: valore e cortesia non sono più pregiati, i codardi e i -67, C. Michaëlis de Vasconcellos, Cancioneiro de Ajuda, II, Halle 1904, p. 440; G. Bertoni, I trovatori d'Italia, Modena 1915, pp. 106 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Siculo
Rosario Anastasi
Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX.
Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] alfabetico".
Al di là di ogni giudizio circa il valore poetico, le due odi autentiche costituiscono, ad ogni rara.
Nulla sappiamo della data e del luogo di morte di Costantino.
Edizioni: P. Matranga, Anecdota Graeca, II, Roma 1850, pp. 689-698; Th. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] autonomo, rimanendo al fianco di Ferrante II e contrastando valorosamente l'avanzata ai Francesi; quando questi furono costretti a non ci sono tracce.
Bibl.: Oltre ai più antichi genealogisti, come P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. III; S. ...
Leggi Tutto
FEI, Francesco
Franco Pignatti
Poeta della prima metà del sec. XVI, nativo di Montepulciano (od. prov. di Siena), sul quale non disponiamo di alcuna notizia biografica precisa. Poche informazioni ricaviamo [...] Lucilla, tre per Clizia - non vanno investiti di un serio valore documentario, anche se la concretezza di alcune situazioni fa pensare che .: F. Flamini, Notizia storica dei versi e metri italiani dal Medioevo ai giorni nostri, Livorno 1919, p. 72. ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] perplesso di fronte ai procedimenti adottati, sottolineò il valore e la natura storica della ricerca.
Nel 1903 un libro, contro un metodo, in Il Marzocco, 19 sett. 1897, p. 2; O. Tomassini, Intorno alla nuova edizione del Principe di N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....