BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] fu, invero, tra i primi ad accentuare il valore paesistico-intimistico della poesia carducciana, pur nell'assurdo sul tolstoiano principe Andrea ("Tutto ravvolto ne la tua bandiera", Scritti vari, p. 276).
II B. morì a Roma il 16 nov. 1902.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] uno scrittore in crisi» e recuperando il valore della coscienza e della conoscenza, seppure Bonanate, Invito alla lettura di M. P., Milano 1977; C. Di Biase, M. P., l’assoluto della storia, Napoli 1992; M. P. e il romanzo italiano del 900, ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] di civiltà. Seguì, nel 1875, un lungo racconto di valore documentario, Padre Leonardo.
Pubblicato solo nel 1885 a Ragusa, e, tutt'insieme fabula tragicomica, invenzione intellettuale" (Tedesco, p. 22). Il G. intravide nel rapporto tra letteratura e ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] Vincenzo Vivaldi, letterato e studioso di un certo valore, che anni prima era stato tra i Toghe alla sbarra, Roma-Imperia 1934, pp. 90-98; A. Galletti, Il Novecento, Milano 1935, p. 494; N. Lombardi, G. C., Catanzaro 1943; A. De Marsico, G. C., in La ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] ) che "anchor relucie di valore e d'ardir par eser parcho" (Lazzarini, Rimatori veneziani, p. 35). Il Levi, cui . XIV, Padova 1887, pp. 16, 33 ss. e testo del sonetto a p. 36; Id., Un rimatore Padovano del Trecento, in Miscell. nuziale Rossi-Teiss, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] questa buona vegetazione, noi affermeremo solo che i Venuti si trovarono allora nel punto culminante della parabola del valore umano" (I Venuti, p. 22).
Sempre al suo interesse per gli studi di carattere biografico si deve la stringata conferenza su ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] contro la sua volontà. Come ha osservato il Nani Mocenigo (p. 107), la Storia del C., nonostante i suoi limiti, segnalati nel notissimo repertorio bibliografico del Cicogna.
Di scarso valore anche la sua Storia di Padova dalla sua originesino al ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] molti nobili di quegli anni, un prevalente valore di promozione sociale, occupazione mondana o ossequio (Tre lettere al signor conte N. da Rio sopra le sei risposte sinora uscite del P. D. B. Terzi... al marchese A. C. D.-O. intorno alle produzioni ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] armar galee ... è la contrapposizione dei valore e dell'intraprendenza degli antichi genovesi, che commedia, Milano 1911, I, pp. 324, 794; L. Valle, Canto carnascialesco di P. F., in Annuario 1923-24 del R. Liceo-Ginnasio C. Colombo Genova, Genova ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] componimento assai interessante non tanto per lo scarso valore poetico, quanto perché, insieme con un dono degli accademici a Pomponio, in cui a f. 3v si trova la sigla "P. Aemi.", a f. 80r tre epigrammi "Aemili" in lode di Virgilio e a ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....