MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] energia dai 20 cm. di piombo sopra detti, E pari al valore precedente. Mentre ci si potrebbe aspettare che le due misure dessero sostanziali contributi specialmente ad opera di C. M. G. Lattes, G. P. S. Occhialini, C. F. Powell e di Lattes e E. O ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] atomica.
d) Per scambio chimico. - Il differente valore che l'energia del livello fondamentale assume in molecole pubblicata nel 1946, negli S. U., a cura di E. Segrè (v. p. es.: The Science and Engineering of Nuclear Power, 1947). Per la biologia e ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] dei fenomeni fisici e nella pratica delle misure.
Fermo restando il valore di ciascuna u. fondamentale (o di base), come per es. . In Italia il decreto di attuazione di tale direttiva è il d.P.R. 12 agosto 1982 n. 802. La direttiva contiene anche un ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] In realtà, a causa del principio di Heisenberg, il valore di Er ha un'indeterminazione intrinseca, legata alla vita media , e, indipendentemente, a Harwell da T.E. Cranshaw e T.P. Schiffer, disponendo due cristalli di 57Fe, uno agente da sorgente, l ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] sono le componenti X, Y, Z di v (v. gradiente, XVII, p. 619).
In tal caso dunque il campo è definito assegnando un'unica funzione il cui potenziale è uniforme, cioè ad un solo valore, non possono essere curve chiuse.
4. Dicesi solenoidale ogni ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] . derivate, v. unità, Sistema di, nella App. III, 11, p. 1016; a proposito delle tabelle riportate nella predetta App., si tenga presente campione di tempo, ha consentito una nuova determinazione del valore della velocità della luce, 299.792.458 m • ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] correlazioni tra atomo e atomo, evolvendo verso un valore proporzionale a N2. La durata dell'impulso Physical review, vol. 93 (1954), p. 99; F.T. Arecchi, E. Courtens, in Physical review, s. A, vol. 2 (1970), p. 1730; R. Bonifacio, M. ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] . Invece, quando la temperatura scende sotto un certo valore specifico, appaiono nuovi effetti analoghi a quelli del vetro quando si tratta di modellizzare sistemi complessi. In particolare P.W. Anderson ha sottolineato come le due proprietà, ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] pennello di ioni può essere portato a fuoco sulla piastra P, ottenendo lì una serie di righe corrispondenti alle varie può mostrare che queste sono tutte dotate di uno stesso valore della velocità. Uscendo da S3, queste particelle egualmente veloci ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] fluttuazioni della grandezza considerata intorno al "valore costante". Queste fluttuazioni sono in molti dovuta all'emissione da parte del preparato di radiazioni corpuscolari; se, p. es., abbiamo un preparato di 0,000000001 grammi di radio, questo ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....